Eventi
Moda EcoEtica – Convegno a Firenze

La scorsa settimana, il Centro di Firenze per la Moda Italiana ha organizzato un talk show alla Stazione Leopolda per fare il punto sulla moda in termini di etica ed ecologia. Nomi noti nel settore come Giuseppe De Rita, Michele Norsa, Ermete Realacci, Luciano Donatelli, Francesco Morace, Brunello Cucinelli, Andrea Calistri, Edoardo Nesi hanno partecipato al convegno, moderato da Bruno Vespa. L’iniziativa prosegue, in questo modo, la sua attività di elaborazione culturale sulle problematiche più cruciali dell’universo della moda contemporanea, unendola all’impegno nella definizione delle strategie promozionali e fieristiche per il sistema moda italiano.
”Non si puo’ uscire – ha affermato Ambrogio Brenna, assessore alle attivita’ produttive della Regione Toscana – da questa crisi con gli attuali modelli di consumo; e’ invece necessario un nuovo orizzonte di sviluppo. Per il Made in Italy la scommessa e’ l’etichettatura e la tracciabilita’ dei capi”. Per Giuseppe De Rita, segretario generale del Censis, ”la crisi economica viene dall’ occidentalizzazione del mondo che, negli ultimi 40 anni, ha sostenuto le idee del lusso, dell’apparire e della competitivita’. L’opportunita’ di riscatto del mondo della moda deriva dalla capacita’ che i brand avranno di dare il senso della comprensione dei processi”. Grande attenzione all’etica da Brunello Cucinelli che a Solomeo (Perugia), dove ha sede la sua azienda, ha rassicurato i 500 dipendenti che per tutto il 2009 non ci saranno licenziamenti. Anche Ferragamo ha ricordato il suo impegno a rispettare l’ambiente partendo dalla confezione dei prodotti, rigorosamente ad impatto zero.
Via | Ansa