Seguici su

Fashion news

Tutto quello che c’è da sapere sulla moda sostenibile

moda sostenibile

Moda sostenibile: cosa significa, come riconoscerla e perché è importante

Sostenibilità è una parola che negli ultimi anni stiamo sentendo sempre più spesso, associata a molti settori diversi tra cui la moda. La moda sostenibile, spesso contrapposta al fast fashion, sta guadagnando sempre più attenzioni da parte sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori. Ma di cosa si tratta esattamente? Facciamo un po’ di chiarezza in questo articolo.

Che cosa significa moda sostenibile?

La moda sostenibile è un approccio alla creazione e alla produzione di abbigliamento e accessori che mira a ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità sociale. Ciò può essere fatto utilizzando materiali e tecniche ecologicamente sostenibili, promuovendo pratiche di lavoro etiche e adottando strategie di produzione più pulite. La moda sostenibile si concentra anche sulla creazione di prodotti che durino a lungo (contrapposti al fast fashion e all’ultra fast fashion) e che possano essere facilmente riparati, riciclati e riutilizzati. Questo per fare in modo che capi e accessori abbiano una vita più lunga e di conseguenza ridurre la quantità di rifiuti generati dall’industria della moda.

Perché la sostenibilità è importante (anche) nella moda

etichetta abiti sostenibili

La moda sostenibile è fondamentale perché l’industria della moda ha un impatto significativo sull’ambiente e sulla società. La produzione di abbigliamento richiede grandi quantità di risorse naturali e l’utilizzo di sostanze chimiche pericolose può causare danni ambientali. Inoltre, le condizioni di lavoro spesso non sono etiche in molte fabbriche di abbigliamento in tutto il mondo; pensiamo ai recenti scandali che hanno coinvolto brand fast fashion famosi.

Adottare pratiche sostenibili nell’industria della moda può aiutare a ridurre l’impatto ambientale della produzione di abbigliamento, promuovendo l’uso di materiali riciclati e tecniche di produzione pulite. Inoltre, incoraggiando pratiche di lavoro etiche e promuovendo la trasparenza nella catena di approvvigionamento, si può contribuire a migliorare le condizioni di lavoro per le persone che lavorano nell’industria della moda.

Non dimentichiamoci dell’impatto ambientale e sociale dell’overconsumption, ovvero la tendenza ad acquistare e consumare troppi prodotti. Spinti dai social media, dalla televisione, dagli influencer spesso desideriamo ben più di quello di cui abbiamo davvero bisogno, e siamo portati a fare acquisti inutili e impulsivi. Fermarci un attimo prima di comprare, riflettere e valutare attentamente le nostre scelte è importante per il nostro portafoglio e per l’ambiente; inoltre, è molto meglio investire in pochi capi di qualità piuttosto che acquistare prodotti a basso costo e che durano poco.

Inoltre, la moda sostenibile è importante perché può aiutare a creare un futuro più sostenibile per tutti. Incoraggiando le aziende a diventare più sostenibili e aiutando i consumatori a diventare più consapevoli delle loro scelte d’acquisto, si può contribuire a creare un futuro migliore per tutti.

Come riconoscere i brand davvero sostenibili

abiti in tessuti sostenibili
abiti in tessuti sostenibili

Quando si fanno acquisti, è importante fare attenzione al greenwashing, il famoso “ecologismo di facciata”, che si rivela solo una strategia di marketing senza fondamenta dietro. Purtroppo infatti, sono molti i brand che si fregiano di slogan green, quando in realtà non adottano pratiche sostenibili.

Bon sempre è facile riconoscere la moda sostenibile poiché non esiste un’unica definizione o standard riconosciuto a livello internazionale. Tuttavia, esistono 5 caratteristiche comuni che possono aiutare a identificare i prodotti più sostenibili e fare scelte d’acquisto più consapevoli.

  1. Materiali eco-compatibili: la moda sostenibile utilizza spesso materiali riciclati o biologici, come il cotone organico o il lino naturale, invece di tessuti sintetici dannosi per l’ambiente.
  2. Produzione etica: le aziende impegnate sul fronte sostenibilità generalmente promuovono anche pratiche di lavoro etiche e trasparenti, garantendo che i lavoratori siano trattati in modo equo e che le condizioni di lavoro siano sicure.
  3. Pratiche di produzione pulite: le aziende che producono moda sostenibile spesso utilizzano tecniche di produzione a basso impatto, come la stampa digitale e la tintura a basso impatto, per ridurre l’impatto ambientale della produzione.
  4. Moda circolare: la moda sostenibile si concentra anche sulla creazione di prodotti che possono essere facilmente riparati, riciclati e riutilizzati, per prolungare la vita utile del prodotto e ridurre la quantità di rifiuti generati dall’industria della moda.
  5. Certificazioni: molte aziende sono state certificate riguardo a standard ambientali e sociali per dimostrare la loro sostenibilità. Tra gli enti certificatori ci sono GOTS, Fairtrade e Bluesign.

L’impegno della moda verso la sostenibilità

La moda sostenibile sta catturando sempre più l’interesse e l’attenzione dei consumatori, che vogliono vestirsi con stile in modo responsabile. La moda sostenibile si concentra sulla creazione di abbigliamento e accessori utilizzando materiali e tecniche che non danneggiano l’ambiente e promuovono la sostenibilità sociale.

Molti designer e marchi stanno adottando la filosofia di moda circolare, che si concentra sull’utilizzo di materiali e tecniche che possono essere facilmente riciclati e riutilizzati alla fine della loro vita utile. Inoltre, di recente abbiamo visto il boom del second-hand anche nel settore del lusso, grazie a piattaforme che ci consentono di vendere e acquistare vestiti usati, contribuendo quindi a salvare molti prodotti dalla discarica. Ricordiamoci infatti che comprare usato è sempre più sostenibile che comprare nuovo!

La moda sostenibile non è solo buona per l’ambiente, ma può anche essere economicamente vantaggiosa per le aziende. Molti consumatori sono disposti a pagare un prezzo premium per i prodotti sostenibili e le aziende che si impegnano per la sostenibilità possono attirare clienti fedeli e aumentare la loro reputazione.

Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare per rendere la moda veramente sostenibile. Molte aziende di moda ancora utilizzano pratiche ecologicamente e socialmente dannose, e molti consumatori non sono ancora consapevoli dei danni causati dalla produzione di abbigliamento non sostenibile. Le case di moda e i consumatori devono continuare a lavorare insieme per promuovere pratiche virtuose e ridurre l’impatto ambientale dell’industria della moda.

Leggi anche

Capelli castani ramati, profondi e intensi Capelli castani ramati, profondi e intensi
Capelli5 giorni ago

Tingere i capelli a casa: le tinte per capelli disponibili online

Tingere i capelli a casa è diventato sempre più comune, grazie alla varietà di tinte disponibili online che offrono una...

Scarpe invernali di tendenza Scarpe invernali di tendenza
Accessori6 giorni ago

Le 3 principali tendenze delle scarpe autunno/inverno che vedremo ovunque

Con l’arrivo della stagione autunnale e invernale, le scarpe diventano un elemento cruciale per completare il nostro guardaroba e affrontare...

Uomo in biancheria intima Uomo in biancheria intima
Abbigliamento1 settimana ago

Intimo uomo: attenzione alla scelta 

La cura dell’intimo, ormai, non è più solo ad appannaggio dell’universo femminile, da sempre particolarmente attento alla scelta della biancheria...

Goccia di siero per la bellezza Goccia di siero per la bellezza
Beauty1 settimana ago

Pelle più giovane: consigli utili per contrastare l’invecchiamento

Riuscire a sembrare giovani e avere un viso bello e luminoso, col passare del tempo, diventa un’impresa sempre più difficile...

pacchi regalo sotto l'albero pacchi regalo sotto l'albero
Abbigliamento3 settimane ago

Pigiami natalizi, una tradizione che non tramonta

I pigiami a tema natalizio sono molto più di un semplice capo d’abbigliamento, anzi possono essere definiti, senza il rischio...

Maglie di lana Maglie di lana
Abbigliamento1 mese ago

Alta Qualità e Filati Naturali per una Slow Fashion

La moda è una forma di espressione, di creatività, di bellezza. Tuttavia l’industria della moda è molto inquinante e tutt’altro...

Giornata mondiale dei blogger Giornata mondiale dei blogger
Brand e Case di moda1 mese ago

I 5 step fondamentali per promuovere la propria azienda (nel fashion e non solo)

Oggi come oggi, chi vuole aprire un’azienda deve considerare lo sforzo necessario alla promozione. Passano gli anni, si susseguono le...

Ragazza con tshirt bianca Ragazza con tshirt bianca
Abbigliamento1 mese ago

T-shirt personalizzate: un omaggio promozionale efficace ed economico

Per qualsiasi azienda che desideri sviluppare il business e acquisire contatti utili per incrementare le vendite, la diffusione del brand attraverso attività...

coppia felice che sorride coppia felice che sorride
Beauty2 mesi ago

Trucchi e consigli per un sorriso sempre perfetto

Curare il proprio sorriso è essenziale non solo dal punto di vista della salute, per evitare problemi come carie e...

architettura e design architettura e design
Arte e Design2 mesi ago

Di cosa si occupa un interior designer?

L’interior designer è il professionista che trasforma gli spazi abitativi o commerciali in ambienti funzionali e esteticamente gradevoli attraverso un...

Gravidanza, scelta dei vestiti Gravidanza, scelta dei vestiti
Abbigliamento2 mesi ago

Tendenze moda bambino 2023: tutti i look che non devi perderti

La moda bambino di quest’anno sfoggia una miscela di stampe audaci, comfort sportivo e sostenibilità ecologica. Con brand di riferimento...

Olio di ricino per ciglia Olio di ricino per ciglia
Beauty3 mesi ago

Eyecare: come prendersi cura della salute dei propri occhi

Gli occhi sono la parte più significativa del nostro viso. Attraverso gli occhi e la loro espressione possiamo comunicare senza...