
[blogo-video id=”398634″ title=”Lenti Progressive” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/VVxyQ3Kg-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”245585″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzk4NjM0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL2Zhc2hpb25ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzM5ODYzNC8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzk4NjM0e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18zOTg2MzQgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18zOTg2MzQgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Cosa sono le lenti progressive? Sono delle lenti che possiamo montare sui nostri occhiali, in montature da vista o da sole, ma anche negli occhiali sportivi, per poter vedere nitidamente a ogni distanza: basta cambiare occhiali se dobbiamo vedere da vicino o da lontano, perché in un unico accessorio possiamo montare lenti che possono essere utili in diversi casi.
Come funzionano le lenti progressive? Le lenti sono composte da due zone, una ideale per la vista da lontano, per vedere oggetti che sono distanti da noi più di un paio di metri, mentre l’altra è perfetta per una visione più ravvicinata, a 50 centimetri ad esempio. Le due lenti sono separate da una sezione che ci permette la perfetta visione anche a distanze intermedie.
Le lenti progressive sono perfette per chi soffre di presbiopia, per i pazienti presbiti e miopi non gravi, per chi ha più di 40-45 anni e ha bisogno di più lenti per vedere meglio, per chi non ha voglia di cambiare sempre occhiale. Sono decisamente più pratiche e poi anche esteticamente permettono di avere un modello perfetto per le nostre esigenze, perché la linea che separa le due parti dell’occhiale è invisibile.
Le lenti progressive non possono però essere usate da chi soffre di astigmatismi elevati, di disturbi dell’equilibrio, di problemi di convergenza, di correzione tra i due occhi.
In commercio esistono tantissimi modelli di lenti progressive: Rodenstock, ad esempio, ci propone dei modelli di lenti progressive ideali sia per gli occhiali da vista sia per gli occhiali da sole, con prezzi intorno ai 600 euro per occhiali completi con montatura. I prezzi, ovviamente, possono variare in base alla lente e alla montatura scelta.
[blogo-gallery id=”274734″ layout=”photostory”]
Zeiss, invece, propone un ottimo rapporto qualità-prezzo: anche in questo caso i prezzi si aggirano intorno ai 600 euro, il prezzo medio per chi è alla ricerca di un buon prodotto. Tra gli altri marchi di lenti progressive possiamo citare Hoya, Sola, Essilo: per avere maggiori informazioni potete chiedere al vostro oculista o al vostro ottico di fiducia.
Esistono anche lenti a contatto progressive, come ad esempio le Focus Dailies Progressives: la confezione da 30 pezzi costa 29 euro.
Via | otticavisionbaricella