
[blogo-video id=”480580″ title=”Giorgio Armani – Films of City Frames 2017 | A special message from Dev Patel” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.fashionblog.it/b/b31/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=rnzXYSx-pOc” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNDgwNTgwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9ybnpYWVN4LXBPYz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzQ4MDU4MHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNDgwNTgwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNDgwNTgwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Giorgio Armani presenta la terza edizione di Films of City Frames, l’iniziativa che mostra ancora una volta il costante impegno dello stilista nei confronti di giovani talenti emergenti, e che sottolinea il suo forte legame con il mondo del cinema. Dopo l’International Film Festival di Toronto nel 2014 e il BFI London Film Festival nel 2015, per l’edizione di quest’anno Armani ha scelto il South by Southwest Conference and Festival ad Austin in Texas, dove saranno presentati i nuovi cortometraggi.
Dev Patel sarà presente per questa edizione in qualità di mentore, a sostegno degli studenti provenienti da tutto il mondo. La première dei corti di Films of City Frames avrà luogo sabato 11 marzo in una speciale installazione creata da Giorgio Armani nel cuore del Festival South by Southwest nel centro di Austin. Lo screening privato sarà seguito da un dibattito moderato dal critico e curatore di moda Angelo Flaccavento. Un cocktail esclusivo ospitato da Roberta Armani e dallo stesso Patel concluderanno l’evento.
Le scuole selezionate a partecipare a questa edizione sono la Prague Film School, il Beijing Film Academy, la Filmakademie Baden-Württemberg, la Tisch School of Film and Television presso l’Università di Tel Aviv e l’Emerson College. Cogliendo appieno lo spirito di South by Southwest, Armani inviterà il pubblico del Festival a esplorare e interagire con Films of City Frames attraverso una guida interattiva Chatbot, disponibile su Facebook Messenger, sulla pagina Facebook di Armani, e sul sito filmsofcityframes.com. Questa tecnologia consentirà ai visitatori di esplorare in tempo reale i diversi contenuti presso l’installazione di Austin. L’interazione verrà attivata prima dell’inizio dell’evento, offrendo ai primi utenti di Chatbot che parteciperanno al festival la possibilità di aggiudicarsi un biglietto per l’evento esclusivo dell’11 marzo.
“Il cinema, proprio come la moda, è un mezzo meraviglioso perché si rinnova continuamente grazie al contributo di giovani talenti che apportano il loro punto di vista unico e personale. Più di un motivo mi rende orgoglioso dell’iniziativa Films of City Frames: abbiamo raggiunto la terza edizione, siamo presenti a South by Southwest ad Austin, piattaforma d’avanguardia in fatto di creatività visuale e presentiamo storie forti dal punto di vista emotivo, capaci di coinvolgere lo spettatore. Questa edizione esprime inoltre un reale messaggio multiculturale che ritengo particolarmente importante in questo momento storico”, ha dichiarato Giorgio Armani.
Organizzato in collaborazione con Luxottica e Rai Cinema, Films of City Frames coinvolge gli studenti più promettenti delle scuole di cinema di tutto il mondo assegnando a ognuno il compito di creare una serie di corti artistici che sfruttino la ricca narrativa costruita intorno alla collezione di occhiali Frames of Life. Alle scuole è stata lasciata libertà di scegliere il tema dei film con l’unica missione di raccontare una storia tratta dalla vita reale, con le sue autentiche emozioni, osservate dalla prospettiva generazionale di uno studente e con il desiderio di rendere il mondo un luogo migliore. Le storie hanno un comune denominatore: gli occhiali della collezione Frames of Life, utilizzati come principale strumento attraverso cui i protagonisti osservano la realtà, ne catturano le emozioni e vivono nuove avventure, a dimostrazione di come i punti di osservazione individuali creino un forte legame, a dispetto delle distanze geografiche e della diversità delle esperienze.