
Italian actor Alessandro Borghi poses during a photocall as part of the 74th Venice Film Festival on August 29, 2017 at Venice Lido. Borghi will host tomorrow the opening ceremony of the Festival. / AFP PHOTO / Tiziana FABI (Photo credit should read TIZIANA FABI/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”527879″ layout=”photostory”]
Primo photocall ufficiale al Lido di Venezia per il padrino Alessandro Borghi, che ha indossato una camicia bianca con ricamo snake sul colletto, pantaloni blu e mocassini in pelle nera con dettaglio morsetto di Gucci. Alessandro Borghi indosserà infatti Gucci per tutte le sue apparizioni alla 74° Edizione del Festival di Venezia. E’ giunta al Lido anche la splendida Isabeli Fontana, che per il tradizionale photocall in spiaggia, ha scelto di indossare un abito lungo in chiffon di seta stampa Venezia con una profonda scollatura a V della collezione autunno inverno 2017 2018 di Alberta Ferretti.
Grande attesa e star internazionali per la cerimonia di apertura della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia con il film Downsizing, diretto da Alexander Payne e interpretato da Matt Damon, Christoph Waltz, Hong Chau e Kristen Wiig. Downsizing segue le avventure di Paul Safranek (Matt Damon), un uomo ordinario di Omaha che, insieme alla moglie Audrey (Kristen Wiig), sogna una vita migliore. Per rispondere alla crisi mondiale causata dalla sovrappopolazione, gli scienziati hanno sviluppato una soluzione radicale che permette di rimpicciolire gli essere umani a pochi centimetri d’altezza. Le persone presto scoprono che i loro risparmi valgono di più in un mondo più piccolo e, con la promessa di uno stile di vita lussuoso oltre ogni loro aspettativa, Paul e Audrey decidono di correre il rischio di sottoporsi a questa pratica controversa, imbarcandosi in un’avventura che cambierà le loro vite per sempre.
Sarà invece Nico, 1988 diretto da Susanna Nicchiarelli il film di apertura della sezione Orizzonti. Ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, Nico, 1988 è un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico. Musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna dalla bellezza leggendaria, Nico vive una seconda vita dopo la storia che tutti conoscono, quando inizia la sua carriera da solista. La sua musica è tra le più originali degli anni ‘70 e ‘80 ed ha influenzato tutta la produzione musicale successiva. La “sacerdotessa delle tenebre”, così veniva chiamata, ritrova veramente se stessa dopo i quarant’anni, quando si libera del peso della sua bellezza e riesce a ricostruire un rapporto con il suo unico figlio dimenticato. Nico, 1988 racconta degli ultimi tour di Nico e della band che l’accompagnava in giro per l’Europa degli anni ‘80. È la storia di una rinascita, di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona.