
The Brighton Pride parade and carnival on the 4th August 2018 in Brighton in the United Kingdom. Brighton Pride is an annual event held in the city of Brighton and Hove, England, organised by Brighton Pride, a community interest company who promote equality and diversity, and advance education to eliminate discrimination against the lesbian, gay, bisexual and transgender community. (photo by Sam Mellish / In Pictures via Getty Images)
[blogo-gallery id=”585316″ layout=”photostory”]
Ogni città ne vanta uno. Il mese di giugno da nord a sud ha ormai i colori vibranti ed inconfondibili dell’arcobaleno. Il Gay Pride riempie così vie e piazze di mezzo mondo con cortei mossi e variopinti, dove l’orgoglio omosessuale trova finalmente il proprio palcoscenico, amplifica alla luce del sole la propria voce. Ma in molti neofiti sorge un dubbio e lo sguardo, inchiodato sull’armadio di casa, si fa subito incerto. Quasi titubante. Come vestirsi ad un Pride? In realtà, lo diciamo subito, non vi è un dress code. Nessun cifrario è necessario per carpirne i segreti. È invece proprio il buon senso a venirci prontamente in soccorso. A darci i consigli più giusti.
In primo luogo è bene calzare scarpe comode, portare un cappellino (se il sole picchia, potreste rischiare un’insolazione) ed indossare t-shirt bianche o dalle tinte sempre chiare (il nero può ahimè diventare una sgradevole trappola di calore). Consigliabile avere anche borse o marsupi per i vari budget che vengono distribuiti. Non dimenticate poi di portare con voi almeno una bandierina arcobaleno da sventolare con orgoglio, fino a slogarvi il polso (l’entusiasmo non deve assolutamente mancare!).
Prima di lasciarvi però ai fasti del vostro Gay Pride un’ultima importante raccomandazione: scegliete un outfit possibilmente di cotone: il sole di giugno, si sa, può ruggire ed i tessuti naturali offrono, ricordatelo finché siete in tempo, una migliore (e più sana) traspirazione.
Via | Pinterest