
Cimmino Shop: uno store online che prende forma dall’esperienza maturata dall’azienda nel settore a partire dal 1750 - fashionblog.it
Il lino è un tessuto che viene realizzato da millenni. La sua è una storia antica, capace di travalicare tempi e spazi, diffusa in tutto il mondo e in modo particolare nel bacino del Mediterraneo.
Fino a non molti decenni fa l’Italia era uno dei principali Paesi produttori e l’impiego di questo tessuto era piuttosto comune, non diversamente da quanto avveniva per la canapa.
Oggi stiamo assistendo a un revival importante del lino, frutto di una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla ricerca di materie prime in grado di coniugare performance, stile e rispetto per l’ambiente.
Il lino può essere utilizzato sia nel confezionamento degli abiti che per quello dei capi di biancheria, oltre che per vari usi a livello sia artigianale che industriale.
Tra le proposte più variegate e assortite spicca quella di Cimmino Shop: uno store online che prende forma dall’esperienza maturata dall’azienda nel settore a partire dal 1750. Oltre al lino è possibile trovare un’ampia gamma di materiali tessili, naturali e sintetici. Cimmino si rivela perciò il “partner in style” d’eccellenza per qualsiasi progetto, in quanto sinonimo di tradizione e qualità.
Tratti che ritroviamo anche nei prodotti che hanno per protagonista il lino, un materiale a proposito del quale vi raccontiamo qualcosa di più.

A proposito del lino
Partiamo dalla pianta: esistono più di 200 specie differenti quando si parla di “Linum”, eppure, la varietà comunemente utilizzata in ambito tessile è soltanto una, ovvero il “Linum Usitatissimum”, impiegato persino in campo cosmetico e alimentare.
La pianta del lino è facilmente riconoscibile per via dello stelo sottile e dei fiori, aventi un colore compreso tra l’azzurro e il bianco. La fibra viene estratta a partire dall’essiccamento degli steli e vanta una percentuale di cellulosa intorno al 70%.
L’ultima fase di lavorazione nonché la più importante è quella della tessitura. Nella maggior parte dei casi viene conseguita con l’ausilio di telai industriali; prima del loro avvento l’intero processo era eseguito manualmente, soprattutto a opera delle donne.
Il lino è un tessuto che spicca per le proprietà isolanti, traspiranti e termiche, nonché per una caratteristica sensazione di freschezza: fattori che lo rendono ideale per tutte le stagioni e in special modo durante l’estate.
Sono del resto proprio tali peculiarità all’origine della sua diffusione, complici le diverse tonalità cromatiche che lo rendono in grado di armonizzarsi al meglio con qualsiasi stile e non solo per chi ama un mood improntato al biologico e più in generale alla riscoperta di un sapere antico e naturale.
Alcune cose da sapere per il lavaggio
Il lino è un materiale resistente, ma che va trattato con delicatezza per quanto concerne il lavaggio.
Meglio evitare i detersivi troppo aggressivi, in quanto potrebbero provocare dei danni alle fibre in termini sia di durabilità che consistenza e luminosità.
Pertanto, il lino può essere lavato sia a mano che in lavatrice. In quest’ultimo caso bisognerà soltanto impostare un ciclo delicato e a basse temperature, senza superare i 40°C. Un’altra accortezza è quella di non esagerare nel caricamento della lavatrice, in quanto potrebbero formarsi delle pieghe.