
Borraccia termica, metodi per eliminare muffe e cattivi odori -fashionblog.it
Muffa, odori e batteri si accumulano facilmente nelle borracce termiche. Scopri come pulirle ogni giorno e ogni settimana per mantenerle igieniche e funzionali.
La borraccia termica è ormai un oggetto indispensabile per chi si sposta, fa sport o lavora fuori casa. Mantiene bevande calde o fredde per ore, ma proprio per questo accumula facilmente residui, batteri e odori sgradevoli. Per evitare che diventi un ricettacolo di muffa o un rischio per la salute, è fondamentale pulirla in modo costante, adottando metodi semplici ma efficaci. In molti trascurano questo passaggio, ma basta poco per fare la differenza e prolungarne l’uso.
Lavaggi quotidiani: la base per una borraccia sempre pulita
Dopo ogni utilizzo, è importante sciacquare la borraccia per evitare che residui di bevande zuccherate o latte fermentino all’interno. Il metodo più rapido consiste nel riempirla con acqua calda e qualche goccia di detersivo per piatti. Chiudi bene il tappo, agita con decisione per qualche secondo e svuota tutto. Poi risciacqua con acqua fredda, in abbondanza. Questo gesto semplice, se fatto ogni giorno, evita che gli odori si formino e mantiene le pareti interne in buono stato.

Per i punti più difficili da raggiungere, serve uno scovolino. È uno strumento sottile e flessibile, ideale per pulire bene anche il fondo. Dopo il lavaggio, lascia la borraccia aperta ad asciugare all’aria, senza tappo, per evitare che si crei umidità stagnante all’interno. È meglio non richiuderla subito: anche poche gocce residue possono favorire la formazione di muffa. Se l’hai usata per tè, caffè o succhi, meglio non aspettare la sera: risciacqua subito per evitare che le sostanze aderiscano alle pareti.
Pulizie settimanali e trattamenti specifici
Una volta a settimana è utile eseguire una pulizia profonda. Il metodo più semplice è con bicarbonato e acqua calda: un cucchiaino dentro la borraccia, acqua fino all’orlo, agita e lascia riposare una notte. Il bicarbonato disinfetta, elimina gli odori e scioglie i residui. Al mattino, risciacqua tutto con attenzione. Un’alternativa valida è acqua e aceto bianco in parti uguali. Anche qui, l’ideale è lasciarla in posa diverse ore. Dopo il risciacquo, l’odore dell’aceto può rimanere, quindi meglio lasciarla aperta all’aria.
Per le borracce in acciaio inox o alluminio, si può usare una miscela di percarbonato di sodio e acqua calda. Versa, agita e attendi circa mezz’ora. Il percarbonato ha un’azione sbiancante e igienizzante, adatta a materiali metallici. Se ci sono macchie ostinate, puoi provare anche un trucco semplice: metti sale grosso e cubetti di ghiaccio, chiudi e agita. L’azione meccanica del ghiaccio aiuta a raschiare via lo sporco dalle pareti interne, senza graffiarle.
Mai lasciare liquidi all’interno per giorni, nemmeno acqua. Se la borraccia non viene usata, meglio svuotarla, lavarla e conservarla aperta e asciutta. Le bevande dolci, in particolare, devono essere seguite da una pulizia immediata. Le borracce ben curate durano più a lungo, non sviluppano cattivi odori e soprattutto non rappresentano un pericolo per la salute. Se la usi tutti i giorni, trattala come uno strumento alimentare a tutti gli effetti.