
Aosta, un gioiello nascosto ( Fonte Facebook @Comune di Aosta ) - fashionblog.it
Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, questa è la città meno cara d’Italia. Tra storia romana, natura e buona cucina, offre un viaggio completo a prezzi ridotti.
Negli ultimi mesi, Aosta è salita alla ribalta per un primato insolito: è la città meno cara d’Italia secondo i dati pubblicati dall’Unione Nazionale Consumatori, basati su rilevazioni ISTAT. Una deflazione dello 0,9% l’ha resa il capoluogo più conveniente per chi viaggia, con un risparmio medio annuo di circa 230 euro sulle spese quotidiane. In un periodo in cui l’inflazione colpisce città come Venezia, mete turistiche classiche diventano economicamente proibitive. Aosta, invece, riesce a coniugare risparmio e qualità dell’esperienza. Conosciuta per il suo patrimonio romano e per la vicinanza alle cime alpine, rappresenta una scelta intelligente per chi desidera una vacanza completa senza spese eccessive.
Monumenti e musei: le tracce della Roma imperiale tra le Alpi
Aosta conserva ancora oggi un’impronta romana profonda e ben visibile. L’Arco di Augusto, costruito nel 25 a.C., accoglie i visitatori all’ingresso della città come simbolo di una storia lunga duemila anni. Poco distante si trova la Porta Pretoria, accesso monumentale dell’antica Augusta Praetoria, ancora oggi perfettamente conservata. Proseguendo verso il centro, si incontra il Teatro Romano, costruito in epoca imperiale e ancora oggi visitabile: un raro esempio in Italia di struttura scenica così ben mantenuta, capace di trasmettere la potenza culturale dell’antico impero.

Uno dei luoghi più affascinanti è il Criptoportico forense, galleria sotterranea che un tempo collegava edifici pubblici e templi. Oggi, grazie a un’illuminazione discreta e a pannelli esplicativi, permette di camminare letteralmente nella storia. A pochi passi si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con affreschi medievali e un’architettura che fonde elementi romanici e gotici. Non lontano, la Collegiata di Sant’Orso, con il suo chiostro decorato, rappresenta una delle chiese più suggestive della regione.
Chi desidera approfondire la storia locale può visitare il Museo Archeologico Regionale, che ospita reperti preistorici, romani e medievali. Un’altra tappa imprescindibile è il sito di Saint-Martin de Corléans, dove un’area megalitica è stata trasformata in un moderno museo sotterraneo. Il percorso guidato tra stele, tombe e resti di antiche civiltà è uno dei più rilevanti d’Europa.
Natura, cibo e sport: Aosta tra sentieri, neve e piatti tradizionali
Ma Aosta non è solo archeologia. Immersa in una conca alpina, è punto di partenza ideale per escursioni, attività sportive e tour gastronomici. I sentieri che partono dalla città si inoltrano nei boschi della Valle d’Aosta, offrendo percorsi adatti a tutti. Nei mesi caldi si cammina tra abeti, larici e ruscelli, mentre d’inverno si può raggiungere facilmente Courmayeur e La Thuile, stazioni sciistiche note anche oltre i confini italiani.
Le attività all’aperto comprendono trekking, mountain bike, arrampicata, sci di fondo e discesa, ma anche percorsi enogastronomici. I rifugi e le trattorie della zona propongono fonduta, carbonada, lardo di Arnad e fontina DOP, piatti che raccontano il legame tra natura e tradizione. Il tutto a costi inferiori rispetto ad altre località turistiche montane.
Infine, Aosta ospita eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui la Fiera di Sant’Orso, che richiama ogni gennaio migliaia di visitatori da tutta Italia e celebra l’artigianato locale. Concerti, mercatini, manifestazioni sportive e feste di paese rendono la città viva anche fuori stagione.
Nel complesso, Aosta offre un’esperienza completa e autentica, unendo bellezza storica, panorami mozzafiato e cultura accessibile. Con costi inferiori alla media nazionale, si propone come meta ideale per chi cerca una vacanza economica senza rinunciare a nulla.