
Quali spese puoi detrarre dal 730? - www.fashionblog.it
Quando si parla di detrazioni, si pensa a qualcosa di difficile, complesso e complicato anche solo da comprendere. In realtà si tratta di denaro che puoi ricevere dallo Stato grazie al tuo modello 730.
Ci sono tante di quelle spese detraibili ma, allo stesso tempo, molti sono i cittadini che non sanno di cosa si tratta. Spese che potrebbero ritornare utili ma che, alla fine, vanno a finire nel dimenticatoio e tornano di nuovo allo Stato.
Così facendo, il cittadino perde la possibilità di potersi mettere in tasca qualche soldino in più che fa sempre comodo. Vediamo insieme come leggere al meglio il 730 e come capire quali sono queste detrazioni.
730: ecco quali detrazioni puoi fare
Parlare di detrazioni fiscali non ci deve sembrare qualcosa di impossibile: basta una lettura e una migliore compilazione del modello 730 per capire al meglio di cosa si tratta. All’interno proprio del 730 ce ne sono alcune di detrazioni che il cittadino non conosce nemmeno e che, molto spesso, non gli vengono segnalate.
Perciò, con l’avvinarsi dell’avvio della stagione dichiarativa, è bene fare un a carrellata di quelle che sono tutte le detrazioni di cui si può beneficiare in sede di dichiarazione dei redditi. In generale, le detrazioni sono essenziali perché fanno abbassare l’imposta dovuta e, per questo, più ne sono (da precisare, sempre, che sono quelle a cui i cittadini hanno diritto), più si risparmia.
Quelle che, di solito, maggiormente si conoscono sono le detrazioni di carattere medico, ovvero quelle per le spese sanitarie che si sono sostenute nel corso dell’anno precedente. Ma possono essere detratte dal modello 730 anche le spese che vengono affrontate se si abita in un condominio.
Puoi detrarre anche le spese condominiali
Le spese condominiali rappresentano un’uscita annuale onerosa per le famiglie soprattutto in caso di lavori di manutenzione straordinaria. Possono essere inserite nella dichiarazione dei redditi ed essere detratte ma, dall’altro lato, bisogna fare anche attenzione a cosa si compila: non bisogna commettere errori perché poi bisogna restituire ciò che illegalmente si è percepito.

L’informazione principale è che le spese condominiali detraibili sono quelle straordinarie sostenute sulle parti comuni dell’edificio. Non sono detraibili, invece, le spese condominiali ordinarie, quelle sostenute mensilmente per mantenere il condominio: di conseguenza, la spesa condominiale fissa mensile non si può scaricare nel modello 730.
Per ricevere un rimborso bisognerà aver effettuato interventi ammessi ai Bonus edilizi o al Bonus sicurezza. È compito dell’amministratore, infatti, quello di un bonifico per pagare gli interventi dove sono specificati il codice fiscale del condominio o la Partita IVA e la causale del versamento con riferimento alla normativa del Bonus utilizzato. Poi va anche comunicato all’Agenzia delle Entrate, con tutti i dettagli dei pagamenti per ogni singolo condomino.
Queste informazioni dovranno arrivare, poi, ai condomini che le potranno utilizzare per compilare la dichiarazione dei redditi, Quadro E sezione III.