
Addio al sudore sul viso in estate, con questa crema - fashionblog.it
Le creme viso antisudore aiutano a controllare il sudore, limitare la lucidità e migliorare la resa del make-up: ecco le migliori dell’estate 2025 e quando usarle nella skincare quotidiana.
Con l’aumento delle temperature, la sudorazione del viso diventa un problema concreto per chi ha la pelle mista, grassa o particolarmente reattiva al caldo. Il sudore localizzato su fronte, guance, mento e zona naso-labiale può compromettere la tenuta del trucco, peggiorare la sensazione di calore e favorire irritazioni. Per contrastare questi effetti, sempre più persone inseriscono nella skincare quotidiana una crema antisudore specifica per il viso, capace di regolare la traspirazione cutanea senza ostruire i pori. Questi prodotti, già diffusi da qualche stagione, si stanno affermando come strumenti fondamentali per affrontare l’estate in modo più confortevole e pratico.
Come funzionano le creme viso antisudore e perché sono utili in estate
Le creme antisudore viso non vanno confuse con i semplici idratanti leggeri. La loro funzione è quella di limitare la produzione di sudore, assorbire l’umidità e lasciare sulla pelle una pellicola invisibile che ne regola l’equilibrio. Gli attivi più utilizzati sono sali di alluminio, zinco, allantoina, e in alcuni casi derivati naturali come probiotici e camelia bianca. Questi ingredienti agiscono sulla superficie della pelle riducendo l’effetto bagnato, contrastando la formazione di lucido e prevenendo il deposito di impurità nei pori.
Fondamentale è che si tratti di formule non comedogeniche e prive di oli pesanti, burri occlusivi o siliconi in eccesso, che sotto il sole rischiano di accentuare l’effetto serra sul viso. I prodotti migliori sono quelli che si assorbono rapidamente, lasciano la pelle asciutta e permettono l’applicazione successiva del make-up senza comprometterne la tenuta.

Nel 2025 si confermano efficaci diverse referenze pensate per esigenze diverse. Ducray Hidrosis Control è indicata per ipersudorazione localizzata, anche su mani e piedi, e si distingue per l’assenza di alcol e profumo. SVR Spirial offre fino a 48 ore di protezione, con una texture che non lascia residui visibili. Vichy propone un’azione più intensa, con un effetto asciutto fino a sette giorni. Per chi cerca un effetto mat e pori levigati, Estee Lauder Moisture Matte lavora sul sebo e sull’estetica del viso. Chanel Camellia Water Cream, infine, punta su un’idratazione profonda e una sensazione prolungata di freschezza, con un’azione più delicata.
Quando applicarle e con quali ingredienti abbinarle nella skincare quotidiana
Una crema antisudore per il viso deve essere usata al mattino, dopo la detersione e prima del filtro solare. Va applicata con poco prodotto e solo sulle zone soggette a sudorazione. Per evitare occlusioni, è importante scegliere un SPF in gel o fluido, compatibile con questo tipo di formula. Il trucco può essere fissato con primer opacizzanti e spray idratanti, per migliorare la tenuta e la resa.
Tra gli ingredienti più compatibili troviamo l’urea, che mantiene il tasso di idratazione cutanea senza creare barriera, e gli estratti vegetali lenitivi come il tè verde e la camomilla, utili contro il rossore. Chi ha la pelle sensibile dovrebbe controllare sempre l’INCI, evitando profumazioni intense e conservanti troppo aggressivi.
Il caldo non è uguale per tutti, e lo stesso vale per la pelle. In molti casi una crema antisudore può cambiare davvero la qualità delle giornate, soprattutto per chi lavora all’aperto o in ambienti umidi. Anche chi pratica sport, viaggia o semplicemente desidera un viso più asciutto nelle ore centrali della giornata può trovare beneficio da questi prodotti. Non è un capriccio cosmetico, ma una risposta concreta a un bisogno quotidiano, sempre più sentito nei mesi estivi.