
Ma quale botox, il farmacista rivela le creme che aiutano - fashionblog.it
Le creme viso antiage contrastano l’invecchiamento cutaneo con formule mirate. Scopri cosa contengono, come funzionano e quale scegliere in base al tuo tipo di pelle.
Con il passare degli anni, la pelle del viso cambia struttura: si assottiglia, perde tono, appare più opaca. È un processo naturale, ma non per questo inarrestabile. Le creme viso antiage sono strumenti concreti per contrastare questi effetti. Agiscono quotidianamente per migliorare l’elasticità, ripristinare l’idratazione e ridurre la profondità delle rughe. Formulate con principi attivi specifici, queste creme puntano a rallentare l’invecchiamento cutaneo e a stimolare il rinnovamento cellulare.
L’azione antiage è visibile nel tempo, ma dipende da due fattori: la costanza nell’applicazione e la scelta del prodotto corretto. Conoscere le funzioni di ogni componente può aiutare a individuare la crema più adatta alla propria fascia d’età, alla condizione della pelle e alle esigenze individuali. In questa guida scopriamo come funzionano, quali benefici offrono e cosa guardare in etichetta per un acquisto consapevole.
Come funziona una crema antiage e cosa succede alla pelle che invecchia
A partire dai 30 anni, la pelle comincia a perdere acqua, elasticità e spessore. Le fibre di collagene ed elastina, fondamentali per mantenere la struttura del derma, iniziano a deteriorarsi. Il turn-over cellulare rallenta, la pelle si rigenera più lentamente e la produzione di sebo si riduce. Il risultato è una superficie più disidratata, meno tonica, soggetta a rughe sottili e discromie.
L’invecchiamento dipende da fattori interni (come la genetica) e esterni (esposizione al sole, smog, stile di vita). È graduale, e proprio per questo può essere contrastato con un’azione costante. Le creme antiage sono progettate per supportare i processi naturali della pelle, rinforzando la barriera cutanea e stimolando la rigenerazione.

Ogni crema viso antiage contiene ingredienti mirati:
Idratanti (acido ialuronico, collagene) per ripristinare l’acqua nei tessuti;
Antiossidanti (vitamine A, C, E, coenzima Q10) per contrastare i radicali liberi;
Esfolianti leggeri (AHA come l’acido glicolico) per stimolare il rinnovamento;
Nutrienti (burro di karité, oli vegetali) per rafforzare la barriera lipidica;
Depigmentanti per uniformare l’incarnato;
Tonificanti per sostenere la matrice dermica e ridurre la lassità.
Le creme da giorno includono spesso filtri solari, indispensabili per proteggere la pelle dal foto-invecchiamento. Quelle da notte, invece, hanno formule più concentrate e nutrienti, pensate per rigenerare i tessuti durante le ore di riposo.
Come scegliere la crema antiage in base al tipo di pelle
Ogni pelle ha esigenze diverse. Capire la propria tipologia è il primo passo per scegliere la crema giusta. Le formulazioni oggi disponibili permettono trattamenti personalizzati, con texture leggere o ricche, ingredienti attivi modulati e proprietà specifiche.
Chi ha la pelle normale può optare per una crema che mantenga l’idratazione costante, levighi le prime linee e favorisca il ricambio cellulare. Sono utili vitamina A per stimolare il turn-over e vitamina C contro lo stress ossidativo.
Per le pelli secche, meglio scegliere creme ricche di nutrienti e lipidi naturali, capaci di idratare in profondità per 24 ore. Gli oli vegetali (jojoba, mandorla), i burri naturali e i peptidi rigeneranti sono alleati fondamentali.
La pelle grassa o mista, invece, richiede prodotti oil-free, leggeri e non comedogeni. Le formule migliori associano antiossidanti, idratanti a rilascio controllato e filtri anti-smog. Le creme ideali hanno una texture fluida e si assorbono senza lasciare residui.
Chi ha la pelle matura o sensibile può puntare su formule lenitive, che riducono rossori e potenziano le difese cutanee. In questi casi, servono ingredienti delicati ma efficaci, come ceramidi, estratti vegetali antiossidanti e vitamine protettive.
Le creme da giorno devono includere protezione solare (SPF), agenti che rinforzano la barriera cutanea e sostanze illuminanti. Le creme da notte, invece, agiscono in sinergia con i processi naturali di riparazione e sono formulate con attivi concentrati: peptidi, retinolo, complessi antiossidanti.
La routine quotidiana non può prescindere da una pulizia corretta del viso. Solo una pelle ben detersa può assorbire al meglio i principi attivi. Al mattino per preparare, alla sera per rigenerare. E nei casi specifici, sono utili trattamenti mirati per labbra e contorno occhi, aree particolarmente delicate.