Sapore e leggerezza, porta in tavola il sapore dell’estate: friggitelli ripieni veggie, il piatto fresco che non ti aspetti

Sapore e leggerezza, porta in tavola il sapore dell’estate - fashionblog.it
Scopri come preparare i friggitelli ripieni vegetariani: una ricetta gustosa e leggera con pomodori, parmigiano, basilico e pangrattato, perfetta per l’estate.
I friggitelli ripieni vegetariani sono un’idea semplice, leggera e ricca di gusto per portare in tavola un piatto colorato, profumato e stagionale. Si tratta di piccoli peperoni verdi dolci, noti anche come friarielli in alcune zone del Centro-Sud, che in estate raggiungono il massimo della loro fragranza. Possono essere serviti come antipasto, contorno sfizioso o anche come secondo leggero, in base alla porzione e agli abbinamenti. La loro forma li rende perfetti da farcire, e la versione senza carne con pomodori freschi, pomodori secchi, basilico e parmigiano valorizza appieno il loro sapore naturale.
Come preparare i friggitelli ripieni vegetariani al forno
Per questa ricetta bastano pochi ingredienti di stagione, ben dosati e combinati con semplicità. Si comincia lavando 10 friggitelli e incidendoli lateralmente per rimuovere con attenzione i semi interni. Poi si passa alla preparazione del ripieno: si tagliano a cubetti 180 g di pomodori ramati, si tritano finemente 40 g di pomodori secchi sott’olio e si uniscono in una ciotola.
Aggiungendo 40 g di pangrattato, 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, qualche foglia di basilico spezzettata e un pizzico di sale, si ottiene un composto denso, aromatico e ben equilibrato. A questo punto si riempiono i friggitelli con il ripieno, pressando leggermente per far aderire il composto all’interno.

I peperoni farciti vanno disposti su una teglia rivestita con carta forno, conditi con un filo di olio extravergine d’oliva, e infornati in modalità statica a 180°C per 20 minuti. Chi preferisce una consistenza più morbida può prolungare la cottura di 5 minuti. Durante la cottura, il profumo dei pomodori e del basilico si diffonde in tutta la cucina, anticipando un piatto che si presenta con una gratinatura dorata e un ripieno succoso.
Valori nutrizionali e varianti per personalizzare la ricetta
Ogni friggitello ripieno contiene in media 77,7 kcal, con un apporto bilanciato di carboidrati (10,5 g), proteine (3,3 g) e grassi (3,2 g). I dati, stimati su base Edamam, indicano anche una buona quantità di fibre (2,9 g) e un contenuto limitato di sodio e grassi saturi, rendendoli adatti anche a regimi alimentari più attenti.
Dal punto di vista nutrizionale si tratta di un piatto che sazia senza appesantire, perfetto per i mesi caldi. I friggitelli ripieni si conservano in frigorifero, coperti, per non più di tre giorni, anche se il consiglio è consumarli entro 48 ore per apprezzarne appieno gusto e consistenza. Non è consigliata la congelazione, perché potrebbe compromettere la struttura del ripieno.
Per chi ama variare, si possono aggiungere olive nere, capperi dissalati o carciofini sott’olio per arricchire il sapore. Chi segue una dieta vegetariana rigorosa può sostituire il parmigiano con un formaggio a caglio vegetale.
Semplici, profumati e pieni di sapore, i friggitelli ripieni vegetariani sono una scelta pratica per chi vuole mangiare bene con ingredienti di stagione. Accompagnati da pane croccante o serviti in un buffet estivo, si fanno apprezzare da tutti, anche da chi normalmente non ama i peperoni.