
Rasoio, ceretta o epilatore? Il metodo giusto per ogni parte del corpo - www.fashionblog.it
Ceretta, epilatori elettrici o rasoio manuale? Tutti i pro e contro dei metodi di depilazione fai da te più usati d’estate, con consigli degli esperti e accorgimenti utili per la cura della pelle.
Anche se oggi è pienamente legittimo non depilarsi, con l’arrivo dell’estate molte donne scelgono ancora di eliminare i peli superflui, soprattutto per sentirsi più a proprio agio in costume o abiti leggeri. Secondo un’indagine condotta da Braun, il 99% delle donne italiane dichiara di depilarsi almeno in una zona del corpo. Ma qual è il metodo migliore? Epilatori elettrici, ceretta e rasoio sono le opzioni preferite nel fai da te. Ognuna ha vantaggi e limiti: ecco tutto quello che c’è da sapere prima di scegliere.
Tre metodi a confronto: quale scegliere e perché
Secondo i dati raccolti, le zone più depilate sono viso, ascelle, gambe, seguite da bikini e braccia. Prima di procedere, è consigliabile esfoliare la pelle con uno scrub delicato per rimuovere cellule morte e ridurre il rischio di peli incarniti.
Chi sceglie l’epilatore elettrico punta a una soluzione duratura, perché rimuove il pelo alla radice, ma deve fare i conti con il dolore. La dermatologa Anita Sturnham consiglia di iniziare da zone meno sensibili, come la parte centrale della gamba, e usare una velocità bassa. L’epilatore, però, non è adatto a chi ha capillari fragili.

La ceretta resta il metodo più efficace per risultati a lungo termine. In istituto si ottengono risultati migliori, ma anche la versione domestica può funzionare con un po’ di pratica: meglio usare strisce già pronte se si è alle prime armi. Richiede attenzione, perché la cera va stesa sottile e strappata con decisione contro pelo. È normale avere timore del dolore, ma con il tempo i peli si indeboliscono e la depilazione diventa più tollerabile.
Per chi ha poco tempo o pelle molto sensibile, il rasoio manuale è l’opzione più rapida e indolore. Va bene per gambe, ascelle e zona bikini, ma attenzione a non usarlo su viso e braccia, dove la ricrescita potrebbe diventare più evidente e scomposta. Un’alternativa ancora più delicata è la crema depilatoria, che agisce solo sulla parte superficiale del pelo, senza intaccare la radice.
Dopo la depilazione: come proteggere e idratare la pelle
Qualsiasi sia il metodo scelto, il post-depilazione è un momento fondamentale per evitare irritazioni, pruriti e rossori. L’ideale è applicare prodotti lenitivi ricchi di ingredienti calmanti. La dermatologa consiglia formulazioni con aloe vera, camomilla, vitamina E o acido ialuronico.
Sono da evitare profumazioni intense o alcolici subito dopo la depilazione, perché la pelle è più sensibile e potrebbe reagire con bruciore o macchie. È preferibile scegliere lozioni neutre, meglio se idratanti e rinfrescanti, da stendere su tutta la zona trattata.
Con pochi accorgimenti e i prodotti giusti, la depilazione fai da te può diventare un’abitudine comoda, sicura e personalizzabile. L’importante è rispettare i tempi del proprio corpo e le sue esigenze, senza forzare gesti che provocano dolore o disagio. La cura della pelle, prima e dopo, fa sempre la differenza.