
CopenPay 2025: il turismo sostenibile come esperienza premiata(www.fashionblog.it)
La sostenibilità ambientale si conferma una priorità nella gestione turistica a livello globale, e la Danimarca si distingue in questo ambito.
La capitale, Copenaghen, ha rilanciato quest’anno CopenPay, un’iniziativa innovativa ideata da Wonderful Copenhagen che premia i comportamenti virtuosi dei turisti e dei residenti, incoraggiando un turismo più responsabile e sostenibile.
Lanciato originariamente come progetto pilota nel 2024, CopenPay è diventato un modello di riferimento nel contrasto all’overtourism. Contrariamente alle misure restrittive adottate da altre metropoli europee – come Parigi, Barcellona e Venezia – che hanno introdotto limiti agli affitti brevi o tariffe d’ingresso, Copenaghen premia i comportamenti sostenibili anziché scoraggiare i visitatori.
Il programma 2025 si è ampliato notevolmente, coinvolgendo oltre 90 attrazioni cittadine e prolungando la durata a 9 settimane. L’obiettivo non è solo quello di limitare l’impatto ambientale, ma di trasformare la fruizione turistica in un’esperienza più consapevole e gratificante. I partecipanti, sia turisti sia cittadini, possono accumulare punti grazie a scelte ecologiche come l’utilizzo del treno per raggiungere la città, il noleggio di biciclette, la partecipazione a tour guidati o la scelta di pasti vegetariani. I punti raccolti si traducono in premi concreti: dal noleggio gratuito di bike, a ingressi scontati o gratuiti a musei, a esperienze culturali e sportive come kayak o sessioni di yoga.
Un altro aspetto innovativo del progetto è l’inclusione dei residenti, con cui si vuole stimolare una riflessione condivisa sull’impatto del turismo e promuovere una cultura della responsabilità collettiva.
Un programma strutturato per premiare l’impegno ambientale
L’edizione 2025 di CopenPay mantiene la struttura a livelli introdotta nel 2024, che incentiva diversi gradi di impegno:
- Livello base: azioni quotidiane come l’uso della bicicletta o dei mezzi pubblici elettrici, che rappresentano la normalità per molti cittadini danesi.
- Livello ecologico: coinvolgimento nelle attività di tutela ambientale e nella cultura verde di Copenaghen, come la raccolta di rifiuti dai canali o la partecipazione a eventi di sensibilizzazione.
- Livello sfide e gamification: completamento di sfide settimanali e mensili che premiano la costanza e la perseveranza con accesso a premi esclusivi.
Questa impostazione ludica non solo motiva i partecipanti, ma contribuisce a creare un’esperienza turistica più immersiva e appagante.

Dopo la crisi causata dalla pandemia di COVID-19, il settore turistico globale ha visto una rapida ripresa, tanto che il World Travel & Tourism Council prevede per il 2025 un superamento dei livelli pre-pandemici. Il turismo rappresenta oggi il 9,1% del PIL mondiale, sostenendo milioni di posti di lavoro. Tuttavia, questa crescita ha anche portato con sé problemi di sovraffollamento, aumento dei prezzi, inquinamento e tensioni sociali nelle città più visitate.
In questo contesto, CopenPay si distingue come risposta innovativa: invece di imporre divieti o restrizioni, premia il buon comportamento e favorisce una gestione inclusiva e partecipativa del turismo. Come sottolinea Antje Martins, esperta di gestione del turismo sostenibile e formatrice del Global Sustainable Tourism Council, “quando la popolazione locale accusa i turisti di comportamenti scorretti, è un segnale che la gestione del turismo è fallita”. Per evitare questo, è necessario promuovere una coesistenza vantaggiosa per entrambe le parti, soprattutto nelle destinazioni affollate e con popolazioni vulnerabili.
La Danimarca come modello globale di sostenibilità
La Danimarca si conferma uno dei Paesi più attenti all’ambiente al mondo, con Copenaghen riconosciuta come la terza città più sostenibile del pianeta. L’intero sistema di mobilità pubblica è elettrico, la bicicletta è il mezzo preferito dalla maggioranza e oltre due terzi degli alberghi in città possiedono certificazioni ambientali rigorose. Anche la ristorazione locale aderisce a standard elevati per ridurre l’impatto ecologico.
CopenPay, quindi, si inserisce in un contesto dove la sostenibilità non è un semplice slogan, ma uno stile di vita condiviso. L’iniziativa mira a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di strategie simili a livello globale, sfruttando le tecnologie digitali e la collaborazione tra istituzioni, operatori turistici e cittadini.