
Fette biscottate Conad: qualità identica a prezzo inferiore(www.fashionblog.it)
Nel panorama della grande distribuzione, spesso si pensa che i prodotti a marchio del supermercato siano di scarsa qualità.
Le fette biscottate Conad rappresentano un chiaro esempio di come sia possibile risparmiare senza scendere a compromessi sulla qualità. Nonostante il prezzo più basso rispetto alle fette biscottate vendute con marchio Grissin Bon, il prodotto è praticamente identico in termini di ingredienti, valori nutrizionali e, soprattutto, di produzione. La differenza principale risiede nel packaging e nel prezzo.
Un confronto tra i prodotti più venduti mette in luce l’entità del risparmio possibile:
- Grissin Bon classiche (250g): prezzo medio 1,49 €, ovvero circa 5 €/kg.
- Conad integrali (324g): prezzo 1,29 €, circa 4,03 €/kg.
- Conad integrali (600g): prezzo 2,19 €, pari a circa 3,65 €/kg.
Acquistando la versione a marchio Conad, quindi, si può risparmiare oltre il 25% pur consumando un prodotto della stessa qualità. Questo è possibile anche perché Grissin Bon investe ingenti somme in campagne pubblicitarie televisive e digitali, costi che inevitabilmente si riflettono sul prezzo finale dei suoi prodotti brandizzati.
Il ruolo della marca del distributore nella grande distribuzione
Il fenomeno della marca del distributore (MDD), o private label, è cresciuto enormemente negli ultimi anni. Sempre più spesso, aziende rinomate producono per le catene della GDO, offrendo prodotti identici o molto simili a quelli di marca, ma a prezzi decisamente più contenuti. Le ragioni principali di questa differenza sono:
- Riduzione degli intermediari: i supermercati si rivolgono direttamente ai produttori, eliminando costi di filiera e logistica superflui.
- Nessuna spesa di marketing: i prodotti a marchio supermercato non sono oggetto di campagne pubblicitarie, spot o testimonial, abbattendo così una voce di spesa significativa.
- Ordini in grandi quantità: le catene acquistano grandi volumi, ottenendo condizioni di prezzo favorevoli dai produttori.
- Controllo diretto sulle specifiche: il supermercato decide caratteristiche, qualità e prezzo del prodotto in base alle proprie esigenze.
Nel caso delle fette biscottate Conad, questa strategia si traduce in un prodotto realizzato da Grissin Bon, con caratteristiche omogenee ai suoi prodotti brandizzati, ma venduto a prezzo più contenuto.

Secondo quanto dichiarato da un portavoce della distribuzione a GDO Week, “si tratta dello stesso prodotto con un’unica differenza: il tipo di confezione e il prezzo. I prodotti sono omogenei e i capitolati si differenziano di poco, a seconda delle richieste specifiche delle insegne.” Diverse associazioni di consumatori e testate di settore hanno confermato questa equivalenza, sottolineando che le fette biscottate Conad rappresentano una scelta intelligente per chi vuole risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Questo modello non si limita alle fette biscottate: molti altri prodotti alimentari a marchio supermercato — dai biscotti alle conserve, dai surgelati ai prodotti lattiero-caseari — seguono la stessa logica produttiva e commerciale. Per i consumatori italiani, imparare a riconoscere il produttore dietro l’etichetta può diventare una strategia efficace per contenere la spesa familiare.
Biscotti vegani al supermercato: opzioni gustose e accessibili
In tema di prodotti alimentari, un’altra tendenza in crescita è la disponibilità di biscotti vegani nei supermercati italiani. Questi prodotti, spesso non pubblicizzati come vegani, sono realizzati con ricette che escludono derivati animali come uova, latte, burro o miele, e sono quindi adatti anche a chi segue un’alimentazione 100% vegetale.
Tra i biscotti vegani più diffusi e facilmente reperibili troviamo:
- Oreo: icona internazionale, con ingredienti di origine vegetale fin dalla loro nascita nel 1912.
- Oro Saiwa: biscotti storici italiani degli anni ’50, perfetti anche per preparazioni dolciarie vegan.
- Gran Cereale: diverse varianti, tra cui classico, croccante con riso e digestive al malto d’orzo, tutte vegane.
- Lotus Biscoff: biscotti belgi dal gusto di cannella, inclusa la crema spalmabile.
- Mc Vitie’s Original: i primi biscotti digestive storici, amati per la colazione e le ricette dolciarie.
- Frollini integrali COOP: prodotti biologici a base di farina integrale, senza derivati animali.
- Mini cookies Conad Alimentum: parte della linea dedicata a esigenze alimentari specifiche, senza glutine e vegani.