
Luigi Fusaro firma completi da uomo pensati per distinguersi in ogni situazione, dal quotidiano alle grandi occasioni - www.fashionblog.it
“Le mode passano, lo stile è eterno”, ha detto uno dei couturier più geniali di sempre, ovvero Yves Saint Laurent, uno che del buon gusto e della creatività ha fatto l’essenza di un’esistenza, oltre che della professione di stilista.
Ecco allora che vestirsi bene appare in primo luogo una questione di consapevolezza e di conoscenza della propria personalità, così da valorizzare sia il fisico che lo spirito e il mentale: aspetti che dovrebbero poter andare di pari passo.
Questo perché, per parafrasare un noto detto popolare – ma con un significato più attuale – “l’abito fa il monaco”, sempre, risultando un potente strumento di comunicazione e interazione.
Qualcosa che vale in special modo per i completi da uomo, perfetti per le occasioni più informali e importanti, a patto che risultino caratterizzati da rifiniture sartoriali e linee semplici e pulite, declinate secondo tonalità classiche. Oggi vi proponiamo alcuni consigli per indossarli con stile e farsi notare.
La scelta del colore nei completi da uomo
Negli abiti da uomo c’è un elemento che fa sempre la differenza: si tratta della scelta del colore, la quale racconta sempre qualcosa di sé, prima ancora del taglio e del tessuto.
Optare per una tonalità in linea con la propria personalità permette di trasmettere discrezione e autorevolezza: aspetti fondamentali soprattutto nei contesti lavorativi. Ecco alcuni esempi di abbinamenti.
Nero
Molto raffinato, contrariamente a ciò che pensa la maggior parte delle persone non sta bene a tutti: è meglio spezzarlo con una camicia bianca, azzurra oppure marrone, così da valorizzare l’incarnato. Quest’ultimo abbinamento si rivela particolarmente audace ed è molto di tendenza nel 2025. Va portato, però, con disinvoltura.
Blu
Con questa nuance si potrà andare certamente sul sicuro dal momento che, al contrario del nero, il blu sta bene praticamente a tutti e si presta a molteplici abbinamenti, permettendo persino di osare con una camicia a righe, ad esempio, così come in tonalità neutre. Il blu è sempre una garanzia, c’è poco da dire.

Beige e grigio
Queste tonalità hanno un vantaggio: sono estremamente luminose ed enfatizzano l’incarnato. Regalano una sensazione di solidità ed equilibrio, esprimendo consapevolezza e regalando quel qualcosa in più in termini di leggerezza, specialmente durante il periodo della primavera estate, quando si sposano alla perfezione con un accenno di abbronzatura.
Un taglio sartoriale per esprimere la propria personalità
Un abito da uomo che possa dirsi davvero raffinato non potrà che essere sartoriale. Si tratta di una scelta pressoché obbligata per chi desidera farsi notare, dal momento che si distingue per la capacità di aderire al corpo in maniera naturale, valorizzandone sapientemente le linee: scivolando sui fianchi e cadendo alla perfezione sulle spalle.
Quale miglior biglietto da visita, per le occasioni della vita professionale e per i momenti più speciali di quella privata?
Puntare la semplicità: il fattore che fa sempre la differenza
Nell’era in cui tutti vogliono farsi notare, il modo migliore è puntare sulla semplicità, piuttosto che sugli eccessi. Per questo bisognerà prestare particolare attenzione agli accessori da abbinare al completo da uomo, cravatta e scarpe su tutti, oltre che sulla camicia.
Optando per l’essenzialità si otterrà un risultato raffinato e che trasmette disinvoltura, senza mai risultare noiosi. Questo perché lo stile, per essere davvero eterno come sosteneva Yves Saint Laurent, non ha bisogno di gridare: gli basta parlare sottovoce così da lasciarsi apprezzare.