Altro che Grecia, il mare più bello si trova in Italia ed è a due passi da Roma

Altro che Grecia, il mare più bello si trova in Italia - fashionblog.it
Storia, spiagge nascoste, natura selvaggia e sapori autentici: così il borgo toscano sfida le mete più amate del Mediterraneo.
A meno di tre ore da Roma e immerso nel verde della Toscana più autentica, Capoliveri, piccolo borgo dell’Isola d’Elba, si impone come una delle destinazioni italiane più affascinanti, capace di competere con località iconiche di Spagna e Grecia. Adagiato su una collina che guarda il Tirreno, il paese regala panorami spettacolari sull’arcipelago toscano, scorci storici e un’incredibile varietà di esperienze gastronomiche, culturali e naturalistiche.
Il fascino del borgo: tra storia e affacci sul mare
Capoliveri svela il suo carattere unico sin dal primo passo nel suo centro storico. Un dedalo di vicoli in pietra, balconi fioriti, scorci sul mare e locali curati: tutto sembra sospeso tra passato e presente. Boutique d’artigianato, ristoranti di pesce fresco e terrazze panoramiche ne fanno un luogo perfetto per chi cerca autenticità e stile in un contesto rilassato.
Dal punto più alto del borgo si può spaziare con lo sguardo fino alla Corsica, e nelle giornate limpide è possibile ammirare l’intero tratto costiero toscano. Per chi ama la storia, tappe imperdibili sono il Museo del Mare, che racconta le tradizioni marinare elbane, e il Santuario della Madonna delle Grazie, meta di pellegrinaggi e silenziosa oasi spirituale.
A pochi minuti si trova un altro luogo ricco di fascino: la Villa di San Martino, residenza estiva di Napoleone Bonaparte durante l’esilio. Un angolo di storia europea immerso nel verde, dove arte e potere si intrecciano in un’atmosfera surreale. Gli amanti dell’escursionismo, invece, trovano nella Miniera del Ginevro un’occasione unica: è l’unica miniera visitabile dell’isola, un viaggio tra gallerie scavate nella roccia, memorie di fatica e scorci sulla costa.

Capoliveri è anche sinonimo di mare incontaminato. Tra le spiagge più celebri spicca l’Innamorata, una lunga baia silenziosa che prende il nome da una leggenda romantica e offre acque limpide, fondali bassi e pace assoluta. Chi cerca luoghi più appartati può raggiungere la spiaggia di Morcone, perfetta per chi ama il relax ma non vuole rinunciare ai servizi, oppure la splendida Barabarca, una caletta nascosta tra gli scogli, raggiungibile solo a piedi. Qui la macchia mediterranea si fonde con il mare, creando un paesaggio da cartolina.
Sulla costa orientale, Straccoligno offre un mix ideale di natura e tranquillità, con un fondale che degrada dolcemente e una cornice vegetale che garantisce ombra e profumo di resina. Ogni spiaggia ha una sua identità precisa, ma tutte condividono un elemento: la sensazione di trovarsi in un luogo protetto e ancora autentico, lontano dal turismo di massa.
Come raggiungere Capoliveri: itinerario semplice e veloce
Arrivare a Capoliveri dall’Italia continentale è semplice. Il porto di riferimento è Piombino, collegato con traghetti frequenti diretti a Portoferraio e Porto Azzurro. Chi arriva dal nord può prendere l’A12 fino a Rosignano Marittimo e poi proseguire lungo la SS1 Aurelia fino a Piombino. Dal sud si consiglia l’autostrada verso Civitavecchia, poi la Aurelia fino a Grosseto e infine le indicazioni per Venturina-Piombino.
Sbarcati all’Elba, da Portoferraio si imbocca la SP24, mentre da Porto Azzurro si seguono la SP26 e la SP31, in entrambi i casi con tragitti panoramici che anticipano la bellezza del borgo. Capoliveri è la scelta perfetta per chi cerca una vacanza diversa, con il ritmo lento dei borghi italiani, la forza del paesaggio toscano e la qualità di una destinazione che unisce mare, cultura e autenticità. Uno scrigno di emozioni, a pochi chilometri da casa.