
Ikea pensa alle case piccole, la soluzione è geniale - fashionblog.it
IKEA si adatta agli spazi ridotti con mobili regolabili, robusti, minimal. Trasforma gli spazi piccoli in ambienti multifunzionali.
Nelle case di oggi, dove ogni metro quadrato va gestito con cura, la funzionalità è diventata una condizione necessaria. L’arredo si adatta ai cambiamenti continui delle abitudini e degli spazi. IKEA ha presentato una proposta concreta a questa esigenza con VIHALS, un tavolo a ribalta che consente di trasformare ambienti piccoli in luoghi versatili, senza rinunciare all’ordine né alla qualità. Pensato per abitazioni compatte, ma anche per studi, cucine condivise o spazi temporanei, il tavolo si richiude su sé stesso, lasciando libera la stanza quando non serve, e si apre con un solo gesto per ospitare fino a quattro persone.
Il progetto nasce dalla volontà di offrire una soluzione salvaspazio solida e intuitiva, adatta a un pubblico che ha bisogno di flessibilità ma non vuole oggetti provvisori. La struttura, pulita nelle forme e nelle proporzioni, si inserisce facilmente in contesti diversi, senza attirare troppo l’attenzione ma risolvendo un problema concreto.
Misure regolabili, apertura rapida e materiali resistenti
Il VIHALS è pensato per passare in pochi secondi da un piano di lavoro compatto a un tavolo adatto a cene improvvisate, sessioni di studio o riunioni casalinghe. Da chiuso misura 39 cm in lunghezza, da aperto arriva a 151 cm, con una profondità costante di 90 cm. La superficie in melammina resiste bene a graffi, schizzi e calore moderato, ed è facilmente lavabile con un panno umido.

L’apertura avviene tramite un meccanismo semplificato, progettato per l’uso frequente: la parte ribaltabile si solleva e si blocca con un movimento fluido, senza sforzi. Questo rende il tavolo accessibile anche a chi ha poca forza nelle mani o si muove in spazi stretti. La base in acciaio verniciato garantisce stabilità anche a pieno carico, contrastando l’idea che i mobili salvaspazio siano per natura fragili o temporanei.
L’estetica del tavolo resta sobria: la scelta del bianco opaco e delle linee squadrate facilita l’inserimento in ambienti già arredati, sia in stile moderno che più classico. Non si tratta di un oggetto d’impatto, ma di un complemento intelligente che si fa notare per la sua efficacia.
Arredo funzionale per la casa contemporanea
Chi vive in monolocali, bilocali o stanze condivise sa quanto sia difficile combinare esigenze diverse nello stesso spazio. Con il VIHALS, è possibile avere una scrivania di giorno e un tavolo da pranzo la sera, senza dover trasportare o spostare nulla. Lo spazio sotto il piano può contenere fino a quattro sedie pieghevoli, che restano invisibili finché non servono.
La scelta dei materiali e l’ottimizzazione delle proporzioni fanno del VIHALS una soluzione compatta ma affidabile, capace di ospitare persone a tavola senza sacrificare il comfort. IKEA ha puntato su un design pratico, più che decorativo, ma l’effetto finale è armonico e ben bilanciato.
Il prezzo, come da filosofia del marchio svedese, è accessibile. Ma non si tratta di un compromesso: l’obiettivo è proporre un mobile durevole, facile da montare e adatto a un uso quotidiano.
In un periodo in cui l’arredo deve rispondere a bisogni reali, il VIHALS riesce a semplificare la gestione dello spazio senza aggiungere complicazioni. La sua forza sta proprio nella discrezione con cui svolge più ruoli, adattandosi senza fare rumore.