
Pancia piatta e cuore in forma con un solo esercizio facilissimo -fashionblog.it
Basta un tappetino e pochi minuti al giorno migliora la frequenza cardiaca, rafforza il core e aiuta a bruciare calorie. Un esercizio accessibile, efficace e adatto a ogni livello.
Migliorare la frequenza cardiaca e tonificare l’addome non richiede attrezzi né abbonamenti in palestra. Un esercizio mirato può offrire benefici concreti con pochi minuti al giorno. Il plank con sollevamento del ginocchio è tra i movimenti più consigliati per chi vuole allenarsi in casa, senza rinunciare a un lavoro muscolare completo e a un’attivazione del sistema cardiovascolare. Lo segnala il personal trainer Jarrod Nobbe, che ha illustrato i vantaggi di questo esercizio attraverso un approfondimento pubblicato su Eat This, Not That.
Come agisce il plank con ginocchio al petto
Si parte da una variante dinamica del plank classico, una delle posizioni isometriche più usate per rafforzare la zona centrale del corpo. In questa versione, il movimento alternato delle ginocchia verso il petto aggiunge una componente aerobica, rendendo l’allenamento utile non solo per gli addominali, ma anche per la resistenza fisica generale. Il corpo resta in asse, mentre il continuo cambio gamba favorisce una stimolazione costante del battito cardiaco.
Questo esercizio coinvolge in modo diretto gli addominali profondi, i muscoli flessori dell’anca e quelli stabilizzatori della colonna. È adatto a chi cerca un allenamento completo, in grado di agire su equilibrio, controllo e intensità, senza bisogno di modificare radicalmente la routine quotidiana. L’azione combinata tra forza e cardio consente di ottimizzare il consumo calorico, migliorare la postura e rafforzare la muscolatura centrale.

L’importante è mantenere sempre l’allineamento del corpo, evitando l’inarcamento lombare e le oscillazioni del bacino. Nobbe invita a non sottovalutare la fase iniziale: è preferibile eseguire l’esercizio lentamente e con attenzione, per imparare la corretta tecnica, prima di aumentare la velocità e trasformarlo in un vero lavoro cardiovascolare.
Tempistiche e consigli per un allenamento quotidiano
Per iniziare, basta un tappetino antiscivolo e uno spazio libero a terra. La posizione di partenza è quella classica del plank: avambracci in appoggio, gomiti sotto le spalle, gambe distese, corpo in linea. Da qui si solleva il ginocchio destro verso il petto, mantenendo l’equilibrio, poi si ritorna in posizione e si ripete il gesto con il ginocchio sinistro.
Il consiglio del trainer è di eseguire tre serie, ciascuna di 30-60 secondi, con un recupero breve tra una e l’altra. Questo approccio è scalabile: chi è alle prime armi può cominciare con intervalli brevi, aumentando gradualmente la durata man mano che migliora il tono muscolare. Chi è già allenato può puntare a serie più lunghe e veloci, per intensificare lo stimolo cardiovascolare.
Inserire questo esercizio nella propria routine, anche 5-6 giorni a settimana, può portare a miglioramenti visibili nella zona addominale, nella capacità respiratoria e nella gestione dello sforzo fisico. Non è un esercizio adatto solo a chi vuole perdere peso: anche chi desidera mantenere la forma o lavorare sulla stabilità del core può beneficiarne.
La semplicità del plank con sollevamento del ginocchio lo rende una scelta efficace per ogni età, da chi ha poco tempo a chi cerca un lavoro di qualità senza uscire di casa. E con la giusta costanza, può diventare un piccolo rituale quotidiano per allenare cuore e addominali con precisione e senza stress.