
Sabbia nella lavatrice? Con questo metodo la elimini in un attimo - fashionblog.it
La sabbia in lavatrice può causare guasti, intasamenti e usura. Ecco come evitarla, pulire il cestello e mantenere l’elettrodomestico efficiente dopo le vacanze al mare.
Quando si torna dalla spiaggia, il pensiero va raramente alla lavatrice. Eppure, ogni costume pieno di sabbia, ogni telo bagnato, può trasformarsi in un problema. I granelli, piccoli ma taglienti, si insinuano nelle guarnizioni, nel filtro e nei condotti. Rimuoverli non sempre è semplice. E ignorarli può portare a danni. Motori sforzati, cestelli rovinati, filtri ostruiti: sono conseguenze frequenti di un uso disattento della lavatrice in estate. Alcuni modelli, soprattutto i più recenti, offrono strumenti per contrastare questi effetti. Ma la prima linea di difesa resta la prevenzione.
Come evitare che la sabbia finisca nella lavatrice
I danni iniziano spesso già prima del lavaggio. Basta inserire in lavatrice un costume ancora umido, con sabbia intrappolata nelle fibre, per far finire tutto nel cestello. Il primo accorgimento utile è scuotere i capi all’aperto prima di rientrare. Una scossa energica aiuta a rimuovere i residui più evidenti. Quando i vestiti sono ancora bagnati, la sabbia aderisce più facilmente: lasciarli asciugare, anche solo per qualche ora, permette ai granelli di cadere naturalmente.

Prima del bucato, vale la pena passare una spazzola morbida sui tessuti. Questo gesto, spesso sottovalutato, riduce in modo rilevante il rischio di danni. I tessuti tecnici dei costumi trattengono la sabbia più a lungo: un controllo accurato può evitare che si depositi nei condotti. Evitare inoltre di lasciare i panni ammucchiati in borsa: il calore favorisce l’incrostazione della sabbia e la rende più difficile da eliminare.
Chi va spesso al mare dovrebbe abituarsi a lavare separatamente i capi più esposti, come teli e costumi, magari con un programma delicato e a bassa velocità. In questo modo si limita il deposito di sabbia nelle parti meccaniche interne.
Come intervenire se la sabbia è già nel cestello
Se nonostante le precauzioni la sabbia è entrata in lavatrice, è necessario agire in fretta. Prima di tutto, svuotare l’elettrodomestico e asciugare l’interno con un panno morbido. Prestare particolare attenzione alla guarnizione dello sportello, dove spesso si accumulano piccoli granelli invisibili a occhio nudo.
Un ciclo a vuoto con acqua tiepida e aceto bianco aiuta a rimuovere eventuali residui di sale e a liberare le tubature. Dopo il ciclo, è consigliabile lasciare lo sportello aperto, per permettere l’evaporazione completa dell’umidità e prevenire muffe.
Uno dei punti critici è il filtro, spesso trascurato. Va estratto seguendo le indicazioni del manuale, lavato sotto acqua corrente e lasciato asciugare all’aria. Qui si annida la parte più consistente della sabbia, e una pulizia accurata può evitare blocchi e anomalie.
Anche la vaschetta del detersivo merita attenzione: sabbia e residui di prodotto possono incrostarsi, compromettendo la distribuzione del detergente. Rimuoverla, lavarla con acqua calda e asciugarla con cura permette di mantenerla efficiente.
Chi possiede una lavatrice Candy RapidÓ PRO può sfruttare le funzioni intelligenti dell’app Candy hOn, che offre cicli di risciacquo mirati, un lavaggio guidato personalizzato e un programma di autopulizia per mantenere il cestello in condizioni ottimali.
Quando il problema si ripresenta o si manifestano rumori anomali, meglio non rischiare: contattare l’assistenza tecnica Candy consente di intervenire in modo mirato, evitando danni più gravi e prolungando la vita dell’elettrodomestico. L’app consente anche di monitorare lo stato della macchina e ricevere alert per la pulizia del filtro, riducendo la necessità di interventi esterni.
Un corretto uso estivo, abbinato a piccoli gesti quotidiani, è sufficiente per evitare blocchi e guasti. Anche una giornata al mare ha le sue conseguenze – e nella lavatrice si vedono spesso più che sulla pelle.