
Scottature solari: cause e prevenzione(www.fashionblog.it)
Con l’arrivo dell’estate, tra le gioie della stagione calda si presenta spesso un problema molto comune e fastidioso: le scottature solari.
Nonostante la vasta offerta di prodotti cosmetici e farmaceutici per prevenirle e alleviarle, esiste un rimedio naturale semplice ed efficace, approvato anche da molti professionisti della salute, che può aiutare a lenire il dolore e favorire il processo di guarigione. Scopriamo di cosa si tratta e come utilizzarlo al meglio.
Le scottature solari – o eritemi solari – insorgono principalmente a seguito di una prolungata esposizione ai raggi ultravioletti (UV) senza un’adeguata protezione. Questo fenomeno è particolarmente frequente nei primi giorni di sole estivo, quando la pelle non è ancora abituata e risulta più vulnerabile. Un errore comune è rinunciare alla crema solare nella speranza di favorire un’abbronzatura più rapida, ma questa pratica si rivela pericolosa: espone la pelle a danni significativi e aumenta il rischio di ustioni.
Per prevenire le scottature, è consigliato esporsi al sole solo nelle ore meno critiche, preferibilmente prima delle 10:30 del mattino, quando l’intensità dei raggi UV è ancora moderata. Fondamentale è anche l’uso regolare di una crema solare con filtri UVA e UVB ad alta protezione (SPF 15 o superiore), da applicare generosamente almeno ogni due ore e sempre dopo il bagno o la sudorazione.
Rimedio naturale per le scottature solari: la farina di riso
Se la scottatura è già comparsa, è possibile alleviare il dolore e favorire la rigenerazione cutanea con un rimedio naturale a base di farina di riso, un ingrediente dalle note proprietà lenitive e calmanti, riconosciuto e utilizzato anche in ambito medico per trattare lievi ustioni e irritazioni.
La farina di riso, ottenuta principalmente dal riso bianco, è ricca di amido e ha un’azione antinfiammatoria e rinfrescante sulla pelle arrossata. Due metodi semplici e casalinghi permettono di sfruttare al meglio queste proprietà:
- Impacco a base di farina di riso: mescolando la farina con un po’ d’acqua fino a ottenere una pasta cremosa, si può applicare delicatamente sulla zona scottata e lasciare agire per circa 15 minuti. Un risciacquo finale con acqua fredda regala un’immediata sensazione di sollievo.
- Bagno lenitivo con farina di riso: aggiungendo una generosa quantità di farina di riso in una vasca d’acqua tiepida, ci si può immergere per 15-20 minuti. Dopo il bagno, è importante sciacquare la pelle con acqua fresca e asciugare tamponando con un panno morbido, per evitare irritazioni.
Questi trattamenti naturali aiutano a ridurre il bruciore, rendere la pelle più morbida e accelerare la riduzione dei danni causati dall’eritema solare.

Oltre alla farina di riso, esistono altri rimedi naturali utili per alleviare i sintomi delle scottature solari:
- Aloe vera: il gel estratto da questa pianta è famoso per le sue proprietà lenitive, idratanti e rigeneranti sulla pelle danneggiata dal sole.
- Impacchi di camomilla: l’infusione fredda di camomilla ha effetti antiflogistici e calmanti, da applicare direttamente sulle aree arrossate.
- Olio essenziale di menta e eucalipto: grazie alle loro proprietà balsamiche e rinfrescanti, sono spesso utilizzati in cosmetici doposole per donare sollievo immediato.
- Patata grattugiata: un rimedio tradizionale con azione antinfiammatoria e decongestionante.
Inoltre, è importante evitare alcune pratiche che possono peggiorare la situazione, come graffiare la pelle, scoppiare le vescicole o continuare ad esporsi al sole senza protezione.
In presenza di eritema solare, è fondamentale idratare la pelle con lozioni o creme di qualità, preferibilmente fresche per aumentare il sollievo. Fare docce fredde o applicare impacchi di acqua e ghiaccio (avvolta in un panno morbido) contribuisce ad attenuare il dolore. È altresì raccomandato bere molti liquidi per prevenire la disidratazione, particolarmente rischiosa dopo un’intensa esposizione solare.