
Supera la prova costume grazie al trucco del mattone: ti basta poco tempo - Fashionblog.it
Puoi ritrovare la forma in pochissimo tempo, proprio a ridotto della fatidica prova costume: ti basta il trucco del mattone.
Con l’estate ormai inoltrata e la prova costume alle porte, molte persone cercano metodi efficaci e pratici per ritrovare rapidamente la forma fisica.
Tra gli strumenti più amati e utilizzati anche dalle star internazionali come Madonna, Jennifer Aniston, Gisele Bündchen, Andie MacDowell e Letizia di Spagna, spicca il mattone di sughero, un attrezzo semplice, economico e versatile che sta conquistando sempre più appassionati di yoga e fitness in Italia.
Il mattone yoga: un alleato per postura, equilibrio e flessibilità
Il mattone yoga è un supporto indispensabile per migliorare la postura, la stabilità e mantenere un corretto allineamento durante l’attività fisica. Questo piccolo blocco, solido ma leggero, è particolarmente utile per chi, superati i 40 anni, avverte una diminuzione della flessibilità e dell’equilibrio. È un aiuto prezioso per alleggerire gli esercizi e prevenirne l’esecuzione scorretta, evitando così infortuni e affaticamenti. L’origine del mattone yoga affonda le radici nell’antica tradizione indiana: fu infatti Bellur Krishnamachar Sundararaja Iyengar, maestro rivoluzionario dello yoga del XX secolo, a introdurre questo attrezzo come sostegno per rendere la disciplina accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalla condizione fisica.
Nel 2004, il Time Magazine lo ha inserito tra le 100 personalità più influenti del passaggio tra il vecchio e il nuovo millennio. Iyengar, fondatore di una scuola a Pune e dell’omonimo istituto di yoga, fu il primo a comprendere che molte persone non erano in grado di eseguire asana complessi senza supporti adeguati. Da qui la sua innovativa scelta di utilizzare prop, ovvero sostegni come bastoni di legno, cinture, cuscini e mattone, per facilitare l’esecuzione delle posizioni. Originariamente realizzato in terracotta, il mattone si è evoluto in versioni più leggere e resistenti in sughero, bambù o gomma ad alta densità.
L’uso del mattone yoga non si limita solo a chi pratica yoga: è un attrezzo funzionale anche per chi desidera migliorare l’allungamento muscolare e la mobilità articolare in modo semplice e sicuro. La sua capacità di aiutare a mantenere la corretta posizione rende gli esercizi meno faticosi e più efficaci. Chiara Travisi, insegnante certificata di Iyengar Yoga e direttrice dell’Istituto Iyengar Yoga di Milano, sottolinea come il mattone stimoli anche la creatività nella pratica, diventando un vero e proprio strumento di espressione corporea.

Per esempio, in caso di difficoltà ad allungarsi piegandosi in avanti, posizionare il mattone vicino ai piedi permette di appoggiare le mani e migliorare gradualmente la flessibilità. Analogamente, sdraiandosi e collocando il mattone sotto la schiena, si facilita l’inarcamento della colonna vertebrale, un movimento fondamentale per la salute della schiena e la prevenzione di dolori posturali. Oltre alla sua utilità fisica, il mattone ha un valore psicologico importante: aiuta a superare la frustrazione di non riuscire a eseguire un esercizio da soli, incoraggiando ad accettare un supporto esterno senza vergogna.
Questo aspetto è particolarmente rilevante per molte donne, che spesso preferiscono soffrire piuttosto che chiedere aiuto. Lo yoga con il mattone diventa così un’occasione per rinsaldare la fiducia in sé stessi e alimentare la motivazione personale. Per chi desidera approfondire la pratica con il mattone e scoprire le infinite possibilità offerte da questo strumento, l’Associazione Iyengar Yoga Italia rappresenta una risorsa fondamentale. Sul sito ufficiale (iyengaryoga.it) si possono trovare informazioni dettagliate sul metodo Iyengar, oltre a un elenco aggiornato di scuole, corsi e insegnanti certificati presenti su tutto il territorio nazionale.
Il mattone può essere utilizzato anche in contesti più informali: come step per esercizi di tonificazione, oppure tenuto sotto la scrivania per sollevare le gambe e favorire la circolazione sanguigna. Questo lo rende un oggetto versatile, adatto a ogni tipo di esigenza e capace di integrarsi facilmente nella routine quotidiana. In vista della prova costume, l’uso regolare del mattone di sughero può rappresentare un valido alleato per ritrovare rapidamente tono muscolare, elasticità e una postura armoniosa, elementi chiave per sentirsi bene con sé stessi e affrontare la stagione estiva con energia e sicurezza.