
Rimedi naturali - Fashionblog.it
Spesso considerato un semplice scarto della cucina, l’acqua di riso è invece un vero e proprio elisir naturale dalle proprietà sorprendenti, soprattutto nel campo della cosmetica e della cura della pelle.
Nonostante molti la gettino via senza pensarci, questa risorsa naturale è ampiamente apprezzata in diverse culture per i suoi benefici curativi e rigeneranti.
L’acqua di riso è il liquido ottenuto dalla cottura o dall’ammollo del riso, ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. Da sempre utilizzata nelle tradizioni orientali, oggi è riscoperta anche in Occidente per le sue capacità di migliorare la salute della pelle e dei capelli.
Le proprietà cosmetiche dell’acqua di riso: un segreto di bellezza millenario
Tra le proprietà più note, l’acqua di riso è un potente alleato per:
- Lenire le irritazioni cutanee: grazie alla presenza di amido e antiossidanti, aiuta a calmare arrossamenti e infiammazioni, risultando ideale per pelli sensibili o irritate.
- Favorire la rigenerazione cellulare: stimola la produzione di collagene, contribuendo a mantenere la pelle elastica e giovane, riducendo i segni del tempo come rughe e macchie.
- Idratare e illuminare la pelle: applicata come tonico, dona un aspetto luminoso e uniforme, migliorando la texture cutanea e minimizzando i pori dilatati.
- Rinforzare i capelli: utilizzata come risciacquo, aiuta a rendere i capelli più forti, lucenti e meno soggetti a doppie punte, contrastando anche la caduta.

Preparare l’acqua di riso è semplice e non richiede ingredienti costosi. Ecco due metodi efficaci:
- Metodo dell’ammollo: sciacquare mezzo bicchiere di riso integrale o bianco e lasciarlo in ammollo con due bicchieri d’acqua per circa 30 minuti. Filtrare e conservare il liquido in frigorifero.
- Metodo della bollitura: cuocere il riso con una quantità maggiore d’acqua rispetto al solito, quindi recuperare l’acqua di cottura e lasciarla raffreddare prima dell’uso.
L’acqua di riso può essere applicata quotidianamente come tonico sul viso, utilizzata per risciacquare i capelli dopo lo shampoo oppure impiegata in maschere miscelandola con altri ingredienti naturali, come miele o aloe vera, per potenziarne gli effetti.
Studi scientifici recenti hanno confermato l’efficacia dell’acqua di riso nel migliorare la barriera cutanea e nel ridurre l’iperpigmentazione. Inoltre, è emerso che alcuni composti presenti nel riso, come l’acido ferulico e l’inositolo, svolgono un’azione antiossidante che protegge la pelle dallo stress ossidativo e dai danni ambientali.
Oltre agli usi cosmetici, l’acqua di riso è stata impiegata anche per trattare lievi disturbi digestivi nelle tradizioni popolari, sebbene tali applicazioni richiedano ulteriori approfondimenti clinici.
Quello che molti considerano un semplice residuo culinario si rivela un prezioso alleato naturale per la cura della pelle e dei capelli, rappresentando un’opzione economica, ecologica e facilmente accessibile per integrare la routine di bellezza quotidiana.