
La cascata più alta d'Europa ad appena 2 ore da Milano - Fashionblog.it / Credits: Instagram @Viaggipop
Si trova ad appena due ore da Milano ed è la cascata più alta d’Europa: riapre dopo anni e sarebbe meglio visitarla prima dei turisti.
Dopo anni di chiusura, riapre al pubblico la Cascata del Toce, una delle meraviglie naturali più spettacolari d’Europa.
Situata a circa due ore di auto da Milano, questa cascata incanta con i suoi 143 metri di salto, confermandosi come la più alta d’Europa e una meta imperdibile per chi cerca refrigerio e paesaggi mozzafiato in montagna.
La riapertura della Cascata del Toce: un gioiello naturale nel cuore delle Alpi
La riapertura della Cascata del Toce, conosciuta anche come “La Frua”, è un evento che segna l’inizio di una stagione estiva all’insegna della riscoperta delle bellezze alpine, particolarmente apprezzate in un’estate 2025 caratterizzata da temperature elevate. Situata nel comune di Formazza, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, questa cascata è da sempre una delle attrazioni più suggestive d’Italia e d’Europa. La sua imponenza e la maestosità del salto di 143 metri hanno attratto nel tempo visitatori illustri come Richard Wagner, Gabriele D’Annunzio e Giosuè Carducci, testimoniando il suo fascino senza tempo.
La cascata rappresenta un vero e proprio simbolo della natura incontaminata alpina, pronta a regalare emozioni uniche a chiunque decida di ammirarla. Per chi desidera organizzare una visita, è importante conoscere le giornate e gli orari di apertura ufficiali per l’estate 2025. La cascata sarà accessibile al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 13:30, mentre nei fine settimana e giorni festivi gli orari si estendono dalle 10:00 alle 16:00, fino al 21 settembre. Durante il periodo di alta affluenza, dal 9 al 19 agosto, l’accesso sarà garantito tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00, permettendo così a un maggior numero di visitatori di godere dello spettacolo naturale.
Inoltre, è prevista un’apertura straordinaria il 28 settembre con orario 10:00-16:00, un’occasione unica per ammirare la cascata prima della chiusura stagionale. Per raggiungere la Cascata del Toce, il percorso più comodo parte dall’autostrada A26, uscendo poi verso Domodossola lungo la superstrada. Da qui si prosegue in direzione di Crodo, Premia e infine Formazza. La cascata si trova nella frazione di Frua, facilmente raggiungibile in auto. Oltre al salto d’acqua, il territorio circostante offre numerose opportunità per gli amanti della natura e delle escursioni.

Dai sentieri che partono dalla cima è possibile raggiungere i laghi alpini del Sabbione e della Toggia, luoghi ideali per passeggiate rigeneranti immersi in scenari suggestivi. Gli appassionati di geologia e trekking non possono perdere gli Orridi di Uriezzo, impressionanti gole naturali scolpite dal tempo e dai torrenti, che rappresentano un patrimonio naturale di grande valore. Per chi invece preferisce immergersi nell’atmosfera tradizionale dei borghi di montagna, il piccolo paese di Riale è la meta perfetta: con le sue case in legno e pietra, le strade lastricate e il panorama delle vette alpine, offre un’esperienza autentica e suggestiva.
A poca distanza da Riale si trova anche il Lago di Morasco, un bacino artificiale creato dalla costruzione di una diga che cela sotto la sua superficie un villaggio sommerso, testimonianza affascinante della trasformazione del territorio e della convivenza tra natura e storia. Questa combinazione di natura, cultura e storia rende la visita alla Cascata del Toce e ai suoi dintorni un’esperienza completa e appagante, perfetta per chi desidera allontanarsi dal caldo estivo e immergersi nella freschezza e nella maestosità delle Alpi.