
Vacanze da vip, quanto costa alloggiare nel resort calabrese di Temptation Island - fashionblog.it
Una nuova location per il reality più discusso dell’estate: ecco cosa sapere sul villaggio che ospita la stagione 2025 di Temptation Island, tra spiagge protette, prezzi e curiosità sul resort.
L’edizione 2025 di Temptation Island ha scelto una nuova cornice naturale per le sue dinamiche amorose: il Calalandrusa Beach & Nature Resort, a Guardavalle Marina, nella parte ionica della provincia di Catanzaro, in Calabria. Un cambio che rompe con la tradizione del relais sardo Is Morus, presente da anni nel format, e apre una nuova narrazione visiva tra dune sabbiose, vegetazione mediterranea e mare limpido.
Il resort, immerso in una zona considerata sito di interesse comunitario, è ora al centro dell’attenzione. Non solo per i falò di confronto e le crisi sentimentali dei protagonisti, ma anche per il crescente interesse turistico. Chi guarda il programma si chiede quanto costi vivere almeno una settimana in un luogo così. E, soprattutto, perché sia stato scelto proprio questo villaggio per girare la nuova stagione.
Il Calalandrusa Resort tra paesaggio protetto e turismo sostenibile
Il Calalandrusa Beach & Nature Resort sorge all’interno di un’area verde che si estende per circa cinque ettari, delimitata da pini marittimi, palme e ulivi, affacciata su una delle spiagge meno antropizzate della costa ionica. La sabbia chiara, il mare calmo e trasparente e l’assenza di costruzioni invasive nelle immediate vicinanze disegnano un paesaggio che la produzione ha giudicato perfetto per raccontare le relazioni sotto stress.
Non a caso, il sito è classificato SIC, ovvero sito di interesse comunitario, una qualifica che implica la presenza di habitat da tutelare e regole precise per la conservazione ambientale. Questo dettaglio non è secondario: dimostra la scelta, voluta o meno, di spostare la narrazione televisiva in un luogo che unisce natura e regolamentazione ecologica.

Per chi desidera prenotare, non esiste un listino pubblico online. È necessario compilare un modulo per richiedere un preventivo personalizzato. Le tariffe, quindi, variano in base al periodo, alla durata del soggiorno e ai servizi richiesti. Alcuni prezzi, però, sono già noti: la colazione in camera costa 6 euro a persona per una settimana, mentre un lettino aggiuntivo può arrivare a 15 euro al giorno. Il parcheggio interno è incluso nel soggiorno, un dettaglio che spesso viene trascurato ma utile in alta stagione.
Il resort non è strutturato come un villaggio classico con animazione costante: l’ambiente è pensato per coppie e famiglie che cercano tranquillità, con zone relax ben distribuite e accessi diretti alla spiaggia. Alcune aree sono riservate, e proprio in queste si svolgono le registrazioni del programma, lontano dagli altri ospiti.
Perché la produzione ha lasciato la Sardegna e scelto la Calabria
Il cambio di location ha sorpreso molti appassionati del reality. L’Is Morus Relais in Sardegna era diventato un simbolo visivo del programma, con i suoi vialetti tra le piante, il pontile sul mare e le camere dal sapore classico. Ma, secondo indiscrezioni non smentite, l’accordo con la struttura non è stato rinnovato.
La scelta del Calalandrusa Resort potrebbe essere legata a ragioni logistiche ed economiche, ma anche al desiderio di mostrare nuovi territori italiani, meno sfruttati mediaticamente. La Calabria, con le sue coste selvagge e i tratti ancora poco urbanizzati, offre uno sfondo più “vero”, meno costruito, forse più vicino alle origini del programma.
Chi ha già seguito le prime puntate della nuova stagione ha notato inquadrature più larghe, scorci naturali senza filtri, e una certa attenzione al paesaggio come protagonista silenzioso delle dinamiche tra i concorrenti. L’impatto visivo, già evidente, può trasformarsi in un’opportunità per il turismo locale.
A Guardavalle Marina, la presenza della troupe ha attirato curiosi e fotografi. Ma il resort ha blindato l’accesso, mantenendo il massimo riserbo sulle date e i dettagli delle registrazioni. Alcune voci parlano di riprese cominciate a fine maggio, con fine lavori prevista per metà giugno. Nessuna conferma ufficiale, ma diversi indizi raccolti dai residenti sembrano andare in quella direzione.
L’attenzione mediatica porterà inevitabilmente nuova visibilità a questa zona della Calabria, storicamente meno pubblicizzata rispetto ad altre località balneari. Il turismo di coppia, in particolare, potrebbe crescere grazie all’associazione tra “vacanza romantica” e immagini viste in prima serata. E forse è proprio questo, più dei falò, il vero cambiamento di Temptation Island 2025.