
I benefici della pulizia del viso fatta in casa (www.fashionblog.it)
Collagene, no serve più comprarlo ti basta trovarlo naturalmente e la tua pelle ringrazierà: ecco la verità che nessuno vorrebbe che sapessi!
Il collagene è una delle proteine più abbondanti nel corpo umano, costituendo circa il 30% del totale proteico. È il principale componente strutturale del tessuto connettivo, presente non solo nella pelle, ma anche in tendini, legamenti, ossa e cartilagini. Questo spiega perché sia cruciale per mantenere l’elasticità cutanea, la resistenza muscolare e la salute articolare.
Con il passare degli anni, la produzione naturale diminuisce sensibilmente, contribuendo alla comparsa di rughe, alla perdita di tonicità della pelle e a una maggiore fragilità ossea. Per questo motivo, è fondamentale favorire la sintesi di collagene con una corretta alimentazione e, se necessario, con integratori specifici.
Il collagene non è una proteina completa, poiché manca di alcuni aminoacidi essenziali, per cui è importante associarlo a una dieta equilibrata che includa fonti proteiche diversificate.
Collagene, ecco come assumerlo naturalemente
Per favorire una produzione efficiente è indispensabile assumere nutrienti che ne stimolino la sintesi o che forniscano i mattoni necessari alla sua formazione. Tra questi, la vitamina C è fondamentale, poiché agisce come cofattore nell’idrossilazione del collagene, processo essenziale per la stabilità e la funzionalità della proteina.

Gli alimenti ricchi di vitamina C includono agrumi, fragole, kiwi, peperoni e broccoli. Inoltre, alcuni amminoacidi come la glicina, la prolina e l’idrossiprolina sono componenti chiave del collagene e si trovano soprattutto in fonti proteiche animali come carne, pesce, uova e latticini.
Un’altra categoria importante sono gli alimenti ricchi di zinco e rame, minerali che svolgono un ruolo cruciale nella sintesi e nel mantenimento della proteina. Tra questi si annoverano noci, semi, legumi e cereali integrali. Meglio evitare eccessi di zuccheri raffinati e di fumo, due fattori che accelerano la degradazione del collagene e contribuiscono all’invecchiamento precoce della pelle.
Negli ultimi anni è cresciuta la diffusione degli integratori a base di collagene idrolizzato, spesso proposti come rimedio anti-età o per migliorare la salute articolare. Grazie alla sua forma più facilmente assorbibile, può supportare la rigenerazione del tessuto connettivo se assunto regolarmente e in abbinamento a una dieta ricca di vitamine e minerali essenziali.
Inoltre, assunto con l’alimentazione non agisce direttamente come una proteina preformata, ma viene scomposto in aminoacidi che il corpo utilizza per sintetizzare il proprio collagene in base alle esigenze. L’attenzione a uno stile di vita sano, comprendente una dieta bilanciata, attività fisica regolare e la riduzione di fattori di stress ossidativo, resta il modo più efficace per preservare la produzione naturale di collagene e mantenere la pelle e le articolazioni in salute.