
Il modo di mantenere a lungo lpabbronzatura - fashionblog.it
Abbronzatura, i consigli degli esperti per mantenerla a lungo e in sicurezza. Come non perdere la tintarella e averla a lungo.
Mantenere un’abbronzatura luminosa e duratura è una delle priorità per chi ama godersi il sole in spiaggia o in montagna. Dopo lunghe ore sotto i raggi solari, infatti, preservare quel colorito dorato e uniforme richiede attenzione e una serie di accorgimenti sia prima che dopo l’esposizione. Prolungare l’effetto dell’abbronzatura è possibile, adottando una routine di bellezza mirata a preparare la pelle e a mantenerla idratata e protetta.
Cos’è l’abbronzatura e come farla durare a lungo
L’abbronzatura è un fenomeno naturale che si manifesta con l’oscuramento della pelle in seguito all’esposizione ai raggi ultravioletti (UV). Questa risposta cutanea è generata dai melanociti, cellule specializzate situate nello strato più superficiale della pelle, che producono melanina per proteggere la cute dai danni solari. La melanina agisce da filtro naturale, assorbendo parte dei raggi UV per limitare il rischio di scottature. Inoltre, la pelle si ispessisce leggermente per aumentare la protezione.
Per ottenere un’abbronzatura uniforme e duratura è fondamentale preparare la pelle con una serie di accorgimenti:
- Esfoliazione: rimuovere le cellule morte con uno scrub delicato è essenziale per una base cutanea pronta a ricevere i raggi solari.
- Alimentazione: il cibo svolge un ruolo cruciale nella preparazione dell’abbronzatura. È importante assumere alimenti ricchi di antiossidanti (pomodori, cereali integrali, pesce, frutti di bosco) e beta-carotene (carote, albicocche, peperoni, verdure a foglia verde), che stimolano la produzione di melanina e proteggono la pelle dai danni ossidativi.

- Idratazione: il sole e l’acqua salata possono disidratare la pelle. Bere molta acqua e applicare creme nutrienti con oli naturali, burro di karité e acido ialuronico aiuta a mantenere la pelle elastica e pronta all’esposizione.
- Protezione solare: indispensabile per prevenire danni, la protezione va scelta in base al proprio fototipo e applicata 30 minuti prima di esporsi al sole, rinnovandola ogni due ore o dopo ogni bagno. Anche il viso necessita di una protezione alta consigliata dal farmacista.
Un dubbio ricorrente riguarda il ruolo dello scrub nella durata dell’abbronzatura. Contrariamente al mito che lo considera responsabile della perdita del colore, lo scrub non elimina l’abbronzatura perché agisce solo sulla superficie cutanea, rimuovendo cellule morte e non la melanina prodotta negli strati profondi. Anzi, uno scrub delicato può migliorare la luminosità del colorito e prevenire l’effetto “spellatura” tipico della fine dell’estate. Per non compromettere l’abbronzatura, è consigliabile esfoliare la pelle con prodotti a base di zucchero o microgranuli fini, scrub cremosi o oleosi, o enzimatici per pelli sensibili.
Come prolungare l’abbronzatura dopo l’esposizione
Dopo aver preso il sole, si entra nella fase di mantenimento dell’abbronzatura. I passaggi fondamentali sono:
- Lavaggi delicati: preferire docce fredde o tiepide con detergenti delicati in gel a base di oli nutrienti per non seccare la pelle e limitare la desquamazione.
- Idratazione intensa: applicare regolarmente creme ricche di burri vegetali e oli naturali per nutrire la pelle e mantenere il colorito vivo.
- Crema doposole: fondamentale per lenire eventuali scottature e aiutare la rigenerazione cutanea. La protezione solare va mantenuta anche in città per proteggere la pelle dai raggi UV residui.
- Scrub leggero: un’esfoliazione delicata, effettuata con prodotti a granuli fini o enzimatici, aiuta a rimuovere le cellule morte senza intaccare la melanina, illuminando la pelle e favorendo un’abbronzatura uniforme.
- Asciugatura e prodotti beauty: tamponare la pelle con asciugamani in fibre naturali senza strofinare, evitando prodotti aggressivi o profumi forti che possono irritare la cute.
- Alimentazione continua: mantenere una dieta ricca di acqua, beta-carotene e antiossidanti per supportare la pelle dall’interno.
- Evitare: l’aria condizionata e il cloro delle piscine, che tendono a disidratare la pelle e accelerare la perdita del colorito.