
Puglia che passione! I posti più belli da vedere nella regione più amata in estate - fashionblog.it
Scopri le città e i borghi costieri più affascinanti della Puglia, da Vieste a Otranto, passando per Gallipoli e Polignano a Mare, tra mare cristallino, storia e cultura.
Tra le regioni italiane affacciate sul mare, la Puglia continua a distinguersi per la varietà dei suoi paesaggi costieri e per la ricchezza dei suoi centri urbani. In pochi chilometri si alternano falesie, spiagge sabbiose, borghi bianchi e città storiche affacciate sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio, offrendo ai viaggiatori un itinerario denso di esperienze autentiche. Non si tratta solo di destinazioni balneari, ma di luoghi capaci di raccontare secoli di storia, con architetture uniche, tradizioni gastronomiche forti e un’identità culturale che resta viva anche nei mesi fuori stagione. Viaggiare lungo le coste pugliesi significa scoprire un equilibrio tra natura e urbanità, tra scorci da cartolina e vite vissute nei vicoli, nei mercati, nei porti.
Vieste, Peschici e le coste del Gargano: un nord selvaggio e ricco di storia
A nord, il Gargano offre uno degli ingressi più spettacolari alla Puglia costiera. Vieste, con il suo centro storico aggrappato alle rocce e la celebre spiaggia del Pizzomunno, è una delle mete più amate. La città, pur accogliendo un turismo sempre più internazionale, mantiene un’anima autentica fatta di pietra, silenzio e stradine strette. La costa intorno è un alternarsi di scogliere bianche, grotte marine e calette incastonate tra la vegetazione mediterranea. A breve distanza, Peschici domina dall’alto un tratto frastagliato e potente: le sue case bianche, le torri costiere e i trabucchi raccontano una vocazione marinara ancora viva. Qui il tempo sembra rallentare e il paesaggio spinge a fermarsi.

Più a sud, la città di Bari cambia scenario. Il capoluogo regionale rappresenta un ponte tra la tradizione e la modernità. Bari Vecchia è un reticolo medievale che ospita luoghi simbolo come la Basilica di San Nicola, mentre la zona nuova si apre su un lungomare ampio, moderno, frequentato fino a notte. La sua posizione centrale la rende punto di partenza ideale per chi vuole esplorare l’intera costa adriatica pugliese. Sull’altro versante, Taranto si affaccia su due mari, e conserva un’anima complessa e stratificata. Castello Aragonese, Ponte Girevole, resti greci e spiagge urbane costruiscono un paesaggio in cui l’antico e l’industriale si incontrano, lasciando un segno forte in chi visita.
Il Salento tra Otranto e Gallipoli, con Polignano e Monopoli a illuminare l’Adriatico
Spostandosi nel cuore del Salento, la bellezza si fa intensa e scenografica. Otranto conserva un centro murato, compatto, con il suo Castello Aragonese e la Cattedrale decorata da un pavimento a mosaico che racconta storie medievali. Le sue spiagge, spesso nascoste tra anfratti rocciosi, permettono di tuffarsi nella storia e nel blu insieme. Dall’altra parte, sullo Ionio, Gallipoli mescola anima barocca e vocazione turistica. Il centro storico sorge su un’isola, collegata alla terraferma da un ponte, e regala scorci unici tra vicoli e chiese in pietra. Le spiagge che la circondano si alternano tra sabbia dorata e lidi più selvaggi, disegnando una costa adatta a ogni tipo di viaggiatore.
Tornando sull’Adriatico, Polignano a Mare appare quasi scolpita nella roccia. Le falesie a picco sul mare e le grotte naturali creano un paesaggio da cartolina, in cui il centro storico conserva memorie arabe e normanne. Poco distante, Monopoli conserva una forte impronta portuale e una vita cittadina viva tutto l’anno. Il suo Castello Carlo V e la Cattedrale di Santa Maria della Madia raccontano una storia fatta di dominazioni e fede, mentre le calette sabbiose intorno alla città restano una scelta perfetta per chi cerca mare e tranquillità. A completare l’itinerario costiero c’è Castro, borgo affacciato su un’insenatura naturale, da cui partono le escursioni verso le grotte di Zinzulusa e Romanelli, veri gioielli geologici e archeologici.
Pur non essendo sul mare, Lecce chiude idealmente questo percorso. Città barocca per eccellenza, è base strategica per esplorare entrambe le coste e perdersi tra chiese ornate, palazzi storici e artigianato locale. La sua marina più vicina, San Cataldo, resta un riferimento per chi cerca un bagno vicino alla città, tra fari e sabbia fine.