
Le Calette più Iconiche di Monopoli Sud (www.fashionblog.it)
Nel cuore della costa pugliese, a sud di Monopoli, si celano calette sabbiose piccole, nascoste e paradisiache.
Questi angoli di costa, spesso poco conosciuti al grande pubblico, offrono un’esperienza unica tra acque limpide, fondali sabbiosi e paesaggi incontaminati. Di seguito, una dettagliata guida aggiornata sulle più suggestive spiagge e calette di Monopoli Sud, con approfondimenti sulle caratteristiche uniche di ciascuna e qualche consiglio pratico per raggiungerle.
Cala Porta Vecchia è la prima spiaggia a sud del centro urbano di Monopoli, facilmente raggiungibile a piedi. Questa caletta è particolarmente apprezzata dai residenti del centro murattiano per la sua acqua cristallina e il fondale sabbioso, sempre molto basso, ideale anche per chi non nuota bene. Tuttavia, la presenza di una ringhiera sovrastante, da cui molti curiosi si affacciano per ammirare i bagnanti, rende la spiaggia poco adatta agli amanti della privacy.
Un’altra rinata protagonista è Cala Cozze, che nel 2013 è stata “ricreata” dopo anni di quasi totale scomparsa. Con un fondale basso e sabbioso, questa caletta ha visto una sorprendente espansione, diventando nuovamente un punto di riferimento per i monopolitani, soprattutto per i più giovani che ne apprezzano la tranquillità e la bellezza naturale.
Tra le calette “colorate”, spiccano Porto Bianco e Porto Rosso. Il primo è noto per la sua comodità e ampiezza, frequentato soprattutto da famiglie e ragazzi grazie al fondale poco profondo e sabbioso. Il nome deriva dalla sua distanza da un antico macello che influiva sulla qualità delle acque nei dintorni: più ci si allontanava da questo, più limpida era l’acqua e “bianco” il nome. Porto Rosso, invece, è una delle spiagge più vaste e frequentate, ideale per famiglie con bambini per la sabbia fine e il fondale basso che si estende per molti metri. Tuttavia, le correnti fredde e il grande affollamento nel fine settimana, con tavolate e barbecue all’aperto, possono rendere l’esperienza meno rilassante, soprattutto per chi cerca tranquillità.
Porto Nero è una caletta più nascosta, raggiungibile costeggiando Porto Rosso o tramite il lido “La Perla Nera”. Negli ultimi anni si è ampliata, consentendo anche ai bambini di accedere al mare senza difficoltà, superando l’ostacolo degli scogli e dell’acqua subito alta che prima limitavano l’accesso. L’acqua trasparente e il fondale sabbioso conferiscono a questa spiaggia un aspetto simile a una piscina naturale.
Un’altra caletta suggestiva è Porto Verde, nascosta tra due pareti rocciose e facilmente raggiungibile solo tramite un sentiero immerso nella vegetazione. Fino a poco tempo fa la spiaggia era quasi inesistente, ma ora, grazie a un ampliamento naturale, è diventata un luogo molto apprezzato, soprattutto dai giovani monopolitani che la riscoprono come meta di relax e divertimento.
Infine, nella zona più vicina al centro abitato, Cala Paradiso offre un’ampia baia soprattutto occupata da uno stabilimento balneare, ma conserva una porzione di spiaggia libera. Circondata da scogli, l’acqua di color verde smeraldo lascia intravedere i fondali sabbiosi, regalando un’atmosfera rilassante a chi la sceglie per la propria giornata al mare.

Nella zona di Copacabana, tre calette si susseguono con caratteristiche diverse: Scaletta, così chiamata per via della scala ricavata nella roccia che consente l’accesso, è protetta da una parete rocciosa che ripara dal vento, con fondali sia sabbiosi che rocciosi e acque poco profonde. Tre Buchi è una piccola spiaggia più difficile da raggiungere a piedi, circondata da scogli e sabbia, popolare tra i giovani più avventurosi, tanto da essere soprannominata “Tomb Raider”. La più grande è Copacabana, una lunga distesa di sabbia interrotta da un grande scoglio, con fondale sabbioso e acqua bassa. La presenza di un grande faro rende la spiaggia meta di feste notturne, nonostante sia un luogo nascosto.
Nella vicina contrada Pagano, la piccola Porto Camicia è gestita da privati e, dopo aver ospitato per anni colonie estive, è diventata una meta più tranquilla, con un curato prato relax e una trattoria di mare accessibile a tutti. Lido Due Onde, noto come la spiaggia dei putignanesi, è diviso tra spiaggia libera e stabilimento balneare e si raggiunge con un percorso immerso nella vegetazione.