
Solo pochi ce la fanno, meno del 5%: prova a risolvere il test del QI-fashionblog.it
Questo test è davvero molto complesso, ma potresti far parte di quel 5% che riesce a risolverlo. Prova e vedrai
La nostra mente è continuamente attiva e un’attività su tutte, è parte integrante della nostra natura: cercare soluzioni. Mettere insieme indizi, riconoscere schemi, testare ipotesi. È il meccanismo sottile che si attiva ogni volta che affrontiamo un quiz.
Quello che la gran parte delle persone ignora è che non si tratta solo intrattenimento, quanto piuttosto di ginnastica mentale. E come ogni allenamento efficace, porta con sé benefici concreti, spesso insospettabili.
Studi neurologici dimostrano che fare quiz migliora l’attenzione, la memoria e la rapidità nel prendere decisioni. Ma c’è di più, poiché allenare la mente con sfide frequenti, aiuta a mantenere giovani le connessioni neurali, rallenta il decadimento cognitivo e stimola la produzione di dopamina. Ecco perché, dopo aver risolto un quesito difficile, si prova quella sottile euforia.
Alcuni di questi test, però, si trasformano in veri e propri rompicapi. Non più semplici passatempi, ma sfide intime, confronti con se stessi. Il quiz che stai per affrontare appartiene proprio a questa categoria: è così ingannevole che solo il 5% delle persone riesce davvero a risolverlo nel modo corretto.
Il test che anche i più intelligenti fanno difficoltà a risolvere: mettiti alla prova e scopri se fai parte di quel 5%
Tra le tante sfide che affollano il web, ce n’è una che sta attirando l’attenzione di migliaia di utenti. A prima vista sembra un banale esercizio di matematica, ma dietro la sua struttura semplice si nasconde un trabocchetto che ha tratto in inganno anche le menti più allenate. Solo il 5% delle persone, infatti, riesce a risolverlo senza sbagliare.

L’espressione da risolvere è la seguente: 15 + 6 × (8 − 5) − 12 ÷ 4 × 3.
Il problema risiede in una trappola logica ben nota, ossia l’errata applicazione della precedenza delle operazioni. Molti si affidano all’intuito e commettono errori elementari. L’ordine corretto per risolvere al meglio l’espressione matematica, infatti, è il seguente: parentesi, moltiplicazioni e divisioni, somme e sottrazioni.
Risolvendo in prima battuta la parentesi, otterremo: (8 − 5) = 3
L’espressione diventa così: 15 + 6 × 3 − 12 ÷ 4 × 3
Vanno poi risolte le moltiplicazioni e le divisioni, procedendo nell’ordine in cui le incontriamo all’interno dell’espressione.
6 × 3 = 18
12 ÷ 4 = 3
3 × 3 = 9
A questo punto l’espressione, una volta risolte moltiplicazioni e divisioni, diventa: 15 + 18 − 9
E ora, il passaggio finale, ossia la risoluzione di somme e differenze:
15 + 18 = 33
33 − 9 = 24
Se sei arrivato a 24 senza aiuti, complimenti: hai un ottimo senso logico. Se invece sei caduto nella trappola, non sei solo. Ma questo è proprio il bello: ogni errore è un’occasione per allenare la mente.