
Il rischio nascosto: dati e cause(www.fashionblog.it)
I tavoli che scivolano rappresentano un rischio spesso sottovalutato nelle abitazioni, soprattutto per le persone anziane.
Secondo l’ISTAT, il 76,9% degli incidenti domestici che coinvolgono gli over 64 è dovuto a cadute, e la ridotta mobilità è un fattore determinante. Molti anziani utilizzano poltrone tavoli e sedie come appoggi fondamentali per i movimenti quotidiani. Tuttavia, la scarsa aderenza dei piedini dei mobili su pavimenti lisci aumenta notevolmente il rischio di scivolamento.
Dal punto di vista scientifico, studi tribologici pubblicati nel 2015 sul Journal of Tribology evidenziano che il coefficiente di attrito statico fra legno laccato e ceramica può scendere sotto lo 0,3, rendendo possibile lo slittamento con circa il 30% del peso della persona. Inoltre, la dinamica del movimento – con forze non perfettamente verticali dovute all’inclinazione del corpo e alle spinte laterali – accentua ulteriormente la tendenza allo spostamento del mobile.
Il manuale professionale MSD sottolinea come i disturbi della deambulazione negli anziani incrementino il rischio di cadute, specialmente dove i mobili non offrono una base stabile.
Soluzioni tradizionali e loro limiti
I metodi più comuni per evitare lo scivolamento, come feltrini tradizionali o piedini in gomma rigida, spesso non garantiscono sicurezza duratura. I feltrini, pur proteggendo il pavimento, si deteriorano rapidamente e possono addirittura diventare più scivolosi con l’usura, la polvere e l’umidità. I piedini in gomma, invece, perdono efficacia in presenza di basse temperature o umidità elevata e non sempre offrono sufficiente attrito su pavimenti particolarmente lisci.
Tentativi casalinghi con nastri adesivi o tappetini antiscivolo si rivelano spesso inefficaci nel tempo, perché tendono a spostarsi o perdere aderenza.

La ricerca di materiali performanti e discreti ha portato all’uso della gomma siliconica trasparente autoadesiva, già impiegata in cucina per stabilizzare utensili. Il National Institute of Standards and Technology ha rilevato che questa gomma può raggiungere coefficienti di attrito superiori a 0,7 su superfici lisce, più del doppio rispetto ai materiali tradizionali.
L’applicazione richiede una pulizia accurata e la sgrassatura con alcol isopropilico, per poi tagliare e applicare le strisce in gomma con pressione uniforme sui piedini.
Un’altra soluzione artigianale e molto economica è il sistema delle monete da 2 centesimi rivestite con nastro antiscivolo grip. La moneta da 2 centesimi, con i suoi 1,67 mm di spessore e la lega di rame resistente alla corrosione, è ideale per fornire un supporto stabile. Incollata al piedino con colla epossidica bicomponente e rivestita con il nastro antiscivolo, questa soluzione ha un costo totale per poltrona di circa 50 centesimi.
Aspetti tecnici e manutenzione
Per ottenere efficacia, è fondamentale verificare che i piedini siano livellati; spessori irregolari possono annullare l’aderenza, causando carichi disomogenei. In caso di pavimenti inclinati o irregolari, può essere necessario utilizzare spessori differenziati per bilanciare la poltrona.
Le condizioni ambientali influenzano la durata delle soluzioni. In ambienti umidi o soggetti a variazioni termiche, i tempi di presa dei materiali adesivi aumentano. La manutenzione è semplice: una pulizia periodica con un panno umido rimuove polvere e detriti che potrebbero compromettere l’efficacia.
La gomma siliconica trasparente mantiene la sua funzione per 6-8 mesi in condizioni normali, offrendo il vantaggio estetico della trasparenza che nasconde sporco e polvere. Il sistema delle monete rivestite è più duraturo grazie alla base metallica resistente, mentre il nastro antiscivolo può essere sostituito facilmente e a basso costo.