
Se hai i capelli così, il riscaldamento globale ha più effetto su dite: lo studio shock - fashionblog.it
Se hai i capelli così hai più rischi che il riscaldamento globale abbia un effetto devastante su di te: la verità sullo studio!
I capelli rossi sono causati principalmente da una variante del gene MC1R (Melanocortin 1 Receptor), situato sul cromosoma 16. Questa variante influenza la produzione di melanina. Spostando il pigmento dominante verso l’eumelanina rossa o rossastra, rispetto alla più comune eumelanina scura che caratterizza la maggioranza delle persone. È importante sottolineare che il gene MC1R è recessivo: affinché una persona abbia i capelli rossi, deve ereditare la variante da entrambi i genitori.
Secondo le ultime ricerche, la distribuzione dei capelli rossi si concentra maggiormente in popolazioni di origine nord-europea, in particolare in Scozia, Irlanda e parti della Scandinavia, dove si stima che fino al 10-13% della popolazione abbia questa caratteristica. Nel resto del mondo, la percentuale è decisamente più bassa, rendendo i capelli rossi un tratto genetico piuttosto raro e prezioso.
Negli ultimi anni è circolata la voce che i capelli rossi siano destinati a scomparire nel giro di qualche secolo, a causa di un presunto indebolimento del gene MC1R e di una maggiore mescolanza genetica globale. Questa teoria, tuttavia, trova pochi fondamenti scientifici solidi.
Capelli rossi, spariranno per sempre? La verità dallo studio shock
Gli studi genetici attuali indicano che, nonostante la riduzione delle popolazioni isolate e un aumento della mescolanza genetica, non vi è una vera e propria “estinzione” prevista per i capelli rossi. La variabilità genetica umana è molto ampia e il gene MC1R continua a essere trasmesso in modo stabile all’interno delle popolazioni che ne sono portatrici.

Il fascino dei capelli rossi ha radici profonde nella cultura e nella storia. Nella mitologia e nel folclore europeo, i rossi sono stati spesso associati a tratti magici, temperamenti forti e unicità. Oggi, i capelli rossi sono considerati un simbolo di bellezza e originalità, celebrati nella moda e nei media.
Dal punto di vista biologico, alcune ricerche suggeriscono che le persone con capelli rossi possono avere una diversa sensibilità al dolore e una maggiore tolleranza a basse temperature, aspetti legati all’interazione tra il gene MC1R e il sistema nervoso. Questa peculiarità, oltre a contribuire all’unicità genetica, potrebbe aver avuto un ruolo evolutivo in ambienti freddi e poco soleggiati.
Si sottolinea che l’idea di una “estinzione” dei rossi è spesso alimentata da un eccesso di semplificazione mediatica e dalla difficoltà di comprendere la complessità dei meccanismi genetici. La scienza continua a monitorare l’evoluzione genetica delle popolazioni, ma al momento non esistono evidenze che siano destinati a sparire.