
Novità bagagli a mano (www.fashionblog.it)
Le normative sui liquidi trasportati nei bagagli a mano durante i voli aerei sono state recentemente aggiornate.
Le normative sui liquidi trasportati nei bagagli a mano durante i voli aerei sono state recentemente aggiornate, con l’obiettivo di semplificare le procedure di sicurezza e migliorare l’esperienza di viaggio per i passeggeri. Le nuove disposizioni sono il risultato di un’intensa collaborazione tra autorità aeroportuali, compagnie aeree e organismi internazionali di regolamentazione.
Nuove regole per i liquidi nei bagagli a mano
Fino a poco tempo fa, era obbligatorio che ogni passeggero rispettasse limiti molto rigidi sul trasporto di liquidi nei bagagli a mano, con contenitori di massimo 100 ml ciascuno da inserire in un sacchetto trasparente richiudibile di capacità non superiore a un litro. Questa misura, introdotta per prevenire minacce alla sicurezza a bordo, ha spesso creato disagi e rallentamenti nelle fasi di controllo ai varchi aeroportuali.
Con le nuove disposizioni, che entreranno in vigore progressivamente a partire da settembre 2025, si prevede un aumento del limite volumetrico consentito per i contenitori di liquidi. In particolare, sarà possibile portare contenitori fino a 150 ml, sempre inseriti in sacchetti trasparenti ma con una capacità complessiva aumentata a 1,5 litri. Questa modifica mira a facilitare il trasporto di prodotti per l’igiene personale e medicinali, riducendo i tempi di attesa durante i controlli di sicurezza.

Le autorità aeroportuali hanno sottolineato che, nonostante l’allentamento di alcune restrizioni, la sicurezza rimane una priorità assoluta. I controlli continueranno a essere rigorosi e saranno supportati da nuove tecnologie di screening più sofisticate, capaci di rilevare con maggiore precisione eventuali sostanze pericolose senza dover necessariamente aprire i bagagli.
Inoltre, il personale di sicurezza riceverà una formazione più approfondita per gestire efficacemente le verifiche, garantendo un equilibrio tra rapidità e accuratezza. Questo aggiornamento normativo è in linea con le direttive stabilite dall’European Union Aviation Safety Agency (EASA), che promuove procedure uniformi e aggiornate in tutti gli aeroporti membri.
I viaggiatori sono invitati a prendere visione delle nuove regole prima della partenza e a organizzare i propri bagagli di conseguenza. È importante ricordare che, anche con le nuove soglie, i liquidi devono essere trasportati esclusivamente in contenitori conformi alle norme e collocati nei sacchetti trasparenti forniti o acquistati in aeroporto.
Per i prodotti acquistati dopo i controlli, come profumi o bevande, non sono previste limitazioni aggiuntive, purché siano sigillati e accompagnati da scontrini fiscali. Nel caso di medicinali liquidi, è sempre consigliabile portare con sé una prescrizione medica o una documentazione che ne giustifichi il trasporto.
Gli esperti del settore raccomandano inoltre di consultare i siti ufficiali delle compagnie aeree e degli aeroporti di partenza e arrivo, dove saranno pubblicate informazioni aggiornate e dettagliate sulle procedure specifiche in vigore.
Questi cambiamenti rappresentano un passo importante verso una maggiore flessibilità nelle norme di sicurezza aeroportuale, mantenendo al contempo elevati standard di protezione per i viaggiatori e il personale di bordo.