
L'errore da non fare ai controlil di sicurezza in aeroporto - fashionblog.it
Controlli in aeroporto, l’errore da evitare per velocizzare le procedure di sicurezza: così diventa tutto più scorrevole.
I controlli di sicurezza in aeroporto rappresentano uno dei momenti più delicati e stressanti per i viaggiatori. Nonostante l’attenzione costante delle autorità e le innovazioni tecnologiche, è un fatto risaputo che molti passeggeri commettono errori banali che rischiano di rallentare l’intero processo di imbarco. Ecco qual è l’errore da non fare mai durante i controlli di sicurezza aeroportuali per superare questa fase con maggiore tranquillità e sicurezza.
L’errore più comune durante i controlli di sicurezza in aeroporto
In molti casi, l’ansia e la fretta inducono i viaggiatori a commettere un errore semplice ma potenzialmente dannoso: dimenticare i propri effetti personali nelle scatole di plastica utilizzate per il passaggio ai raggi X. È una pratica purtroppo molto diffusa, specialmente tra chi è meno esperto o è sotto pressione.
Portafogli, chiavi, auricolari e talvolta anche smartphone vengono depositati nelle vaschette di plastica per passare attraverso il metal detector o la macchina a raggi X. Tuttavia, non è raro che questi oggetti vengano dimenticati o addirittura danneggiati in questa fase. Nel migliore dei casi, ciò comporta un rallentamento delle procedure di controllo e, nel peggiore, può causare veri e propri incidenti o la perdita di oggetti preziosi.
Gli esperti di sicurezza aeroportuale, tra cui il personale della Transportation Security Administration (TSA) statunitense, raccomandano di non mettere gli oggetti più piccoli e di valore all’interno delle scatole di plastica, ma di conservarli in una borsa o in uno zaino durante tutta la durata dei controlli.

La TSA, l’agenzia federale statunitense responsabile della sicurezza aeroportuale, ha evidenziato che gli smartphone sono tra gli oggetti più frequentemente smarriti o danneggiati durante i controlli. Per questo motivo, è consigliabile riporre il telefono in una tasca della giacca con chiusura a cerniera o in una borsa facilmente accessibile, evitando di metterlo nelle vaschette di plastica.
Un altro suggerimento fondamentale per affrontare il controllo senza intoppi è prepararsi in anticipo: rimuovere cintura, orologi, gioielli e altri oggetti metallici prima di passare sotto al metal detector accelera notevolmente le procedure di verifica. Inoltre, è importante tenere a portata di mano la carta d’imbarco e i documenti d’identità, sia in formato cartaceo che digitale, per presentarli rapidamente agli addetti ai controlli.
Consigli pratici per superare i controlli di sicurezza senza stress
- Non depositare oggetti di valore nelle vaschette di plastica: portafogli, chiavi, auricolari e smartphone devono rimanere in tasche o borse.
- Prepara i documenti di viaggio in anticipo, sia cartacei che digitali, per velocizzare il controllo.
- Rimuovi gli oggetti metallici prima di passare al metal detector per evitare allarmi e controlli supplementari.
- Mantieni la calma e segui le indicazioni delle forze di polizia e del personale di sicurezza: un atteggiamento rilassato aiuta a velocizzare le operazioni.
- Ricorda che il mancato rispetto delle procedure può non solo rallentare l’imbarco, ma anche comportare la perdita del diritto a eventuali rimborsi in caso di volo perso.
Gli aeroporti moderni, come quelli gestiti dalla TSA negli Stati Uniti o dalle autorità italiane, utilizzano sistemi di sicurezza sempre più sofisticati, ma il fattore umano resta cruciale. Un atteggiamento consapevole e preparato da parte dei passeggeri è fondamentale per garantire controlli efficienti e rapidi, riducendo ansia e inconvenienti.