
Come consumare meno batteria possibile dell'iPhone (www.fashionblog.it)
Per ottimizzare l’autonomia e la durata della batteria, esistono diverse impostazioni e accorgimenti che possono fare la differenza.
Con il continuo miglioramento delle tecnologie Apple, gli iPhone più recenti, come i modelli 14 Pro e 15 Pro, offrono prestazioni della batteria sempre più efficienti, consentendo generalmente di coprire un’intera giornata lavorativa con un’unica carica. Tuttavia, per ottimizzare ulteriormente l’autonomia e la durata della batteria dell’iPhone, esistono diverse impostazioni e accorgimenti che possono fare la differenza. Ecco quindi 11 consigli aggiornati e pratici per migliorare la gestione energetica degli iPhone più recenti.
Gestione delle funzionalità per migliorare l’autonomia
Tra le novità introdotte su iPhone 14 Pro, 15 Pro e relativi modelli Max, spicca la funzione “Schermo sempre attivo”. Questa impostazione mantiene visibile una versione meno luminosa della schermata di blocco, permettendo di consultare notifiche, data, ora e widget anche a display bloccato. Tuttavia, questo consumo costante di energia può influire significativamente sull’autonomia. Per disattivare questa funzione, è sufficiente aprire “Impostazioni” > “Schermo e luminosità” e disattivare “Schermo sempre attivo”.

Un altro aspetto da considerare è il feedback aptico, ovvero le vibrazioni che accompagnano alcune azioni come la pressione prolungata su un’icona o l’uso della tastiera. Anche se migliorano l’esperienza d’uso, queste vibrazioni incidono sulla batteria. Per ridurne l’impatto si può disabilitare il feedback aptico da “Impostazioni” > “Suoni e feedback aptico”, impostando l’opzione su “Non riprodurre mai”. Qui è possibile anche disattivare i feedback aptici di sistema e della tastiera.
Per chi non utilizza frequentemente Siri, disattivare il rilevamento “Ehi Siri” è un ulteriore modo per risparmiare energia. Basta andare su “Impostazioni” > “Siri” e disabilitare l’opzione di rilevamento vocale, mantenendo comunque attivo l’accesso a Siri tramite pressione del tasto laterale.
Inoltre, per evitare consumi non necessari, è consigliabile ridurre il numero di notifiche ricevute, soprattutto da app poco rilevanti. Ogni notifica attiva lo schermo, produce suoni o vibrazioni, consumando energia. La gestione si effettua da “Impostazioni” > “Notifiche”, disattivando o limitando le notifiche per singola app.
Un ulteriore elemento che può incidere sulla durata della batteria è la funzionalità AirDrop. Sebbene molto utile per condividere contenuti tra dispositivi Apple, mantenerla sempre attiva può consumare energia inutilmente. Per disabilitare la ricezione AirDrop, si accede a “Impostazioni” > “Generali” > “AirDrop” e si seleziona “Ricezione non attiva”. Questa impostazione blocca le richieste di AirDrop senza disattivare la funzione completamente.
Su iPhone 14 e successivi, le Live Activities consentono di visualizzare informazioni in tempo reale direttamente sulla schermata di blocco, come risultati sportivi o aggiornamenti di ordini. Se però non si ritiene questa funzione indispensabile, si può disattivare per risparmiare energia: da “Impostazioni” selezionare l’app interessata e disattivare le attività in tempo reale nella schermata di blocco. In alternativa, si può disabilitare da “Impostazioni” > “Face ID e codice” > “Attività in tempo reale” nella sezione “Consenti accesso se bloccato”.
È importante anche monitorare i widget posizionati sulla schermata di blocco, poiché alcune app potrebbero aggiornare frequentemente i dati, incidendo sulla batteria. La personalizzazione dei widget si effettua tenendo premuto a lungo sulla schermata di blocco, scegliendo “Personalizza” e modificando i widget da mostrare.