
L'aiuto contro la cellulite e il gonfiore viene dalla cucina - fashionblog.it
Come prodotto anticellulite e antogonfiore non servono solo le solite creme: l’aiuto arriva dalla tavola, con un cibo che fa miracoli.
Quando c’è la necessità di ritrovare leggerezza e benessere dopo settimane di relax e qualche eccesso alimentare o per chi desidera un rimedio semplice, gustoso e allo stesso tempo efficace contro gonfiore e cellulite, arriva una proposta originale a base di pesto. Ma attenzione: in questa ricetta non è il basilico il protagonista esclusivo, bensì l’abbinamento con altri ingredienti che potenziano l’effetto detox.
Pesto antigonfiore e anticellulite: la ricetta che sorprende
Il pesto antigonfiore e anticellulite grazie alla sua composizione si presta anche come condimento detox da integrare nella routine alimentare post-vacanze, favorendo il drenaggio dei liquidi e il miglioramento della texture cutanea. La sua preparazione casalinga permette di evitare conservanti e additivi, garantendo un prodotto fresco e genuino.
Con pochi ingredienti e pochi minuti, è possibile portare in tavola un condimento che unisce gusto e benessere, perfetto per chi vuole rimettersi in forma senza rinunciare al piacere della buona cucina.
Il pesto è da sempre un alleato in cucina per la sua versatilità e rapidità di preparazione. Solitamente associato al basilico e al pinolo, questo condimento può rivelarsi molto più di un semplice accompagnamento per la pasta o le bruschette. Il pesto antigonfiore e anticellulite che proponiamo oggi sfrutta il potere combinato di olive verdi, frutta oleosa e olio extravergine d’oliva, ingredienti noti per le loro proprietà benefiche sul sistema linfatico e sulla microcircolazione, fondamentali per contrastare ritenzione idrica e inestetismi cutanei. Il procedimento è semplice e veloce e le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti
– 100 g di olive verdi denocciolate
– 2 tazze da 350 ml di basilico fresco
– 100 g di frutta secca oleosa (mandorle, pinoli o anacardi)
– 3 spicchi d’aglio sbucciati
– 100-150 ml di olio extravergine d’oliva
– Sale integrale, rosa o iodato a piacere
Preparazione
- Dopo aver lavato e asciugato il basilico, eliminando i gambi più duri, si tostano leggermente la frutta secca e le olive in padella per esaltarne gli aromi.
- Tutti gli ingredienti vengono poi frullati insieme fino a ottenere una crema omogenea, a cui si aggiusta il sale e si completa con un filo d’olio extravergine per conservare freschezza e morbidezza.
I benefici degli ingredienti: perché questo pesto è detox
Le olive verdi sono ricche di polifenoli, potenti antiossidanti che aiutano a combattere l’infiammazione e favoriscono la circolazione sanguigna, riducendo così gonfiore e senso di pesantezza. La frutta secca, con la sua alta concentrazione di acidi grassi insaturi e vitamine del gruppo B, contribuisce a migliorare il metabolismo lipidico e la salute della pelle.
L’olio extravergine di oliva, ricco di vitamina E e antiossidanti, è un ottimo alleato per mantenere elastica la pelle e contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Anche l’aglio, oltre a dare sapore, ha proprietà diuretiche e antimicrobiche che aiutano a depurare l’organismo e a stimolare la funzione renale.
Il basilico, pur non essendo l’unico protagonista, apporta freschezza e un leggero effetto antinfiammatorio, rendendo il pesto non solo gustoso ma anche funzionale a un’alimentazione detox.