
I colori che secondo la psicologia esprimono sicurezza - fashionblog.it
I tre colori che trasmettono sicurezza: cosa rivela la psicologia dell’abbigliamento? Ecco quai sono le nuances in questo caso.
La scelta del colore da indossare non è mai casuale e può rivelare molto più di quanto si pensi sulla propria sicurezza interiore e sulla percezione che gli altri hanno di noi. La psicologia del colore, disciplina che studia l’influenza dei colori sulle emozioni e sulle dinamiche sociali, indica che esistono tre tonalità predominanti nel guardaroba delle persone che mostrano una forte fiducia in sé stesse: il blu, il rosso e il nero.
Colori e significato secondo la psicologia
Il blu è universalmente riconosciuto come il colore della stabilità e della credibilità. Non sorprende, dunque, che sia la tonalità preferita per gli abiti da lavoro, per i politici durante i loro discorsi più importanti e per chiunque voglia comunicare competenza e sicurezza. La psicologia del colore sottolinea come il blu evochi nel nostro cervello associazioni con un cielo limpido e un mare calmo, traducendosi in un’immagine di affidabilità e controllo.
È fondamentale però distinguere tra le diverse sfumature di blu: il blu navy trasmette autorevolezza, il blu elettrico esprime creatività ma con professionalità, mentre il blu polvere comunica raffinatezza. Le persone più sicure di sé scelgono consapevolmente la tonalità che meglio si adatta al messaggio che vogliono inviare in un dato momento.
Il rosso è il colore dell’energia, della passione e del potere. A differenza del blu, che è il diplomatico dei colori, il rosso è il guerriero: chi lo indossa vuole farsi notare e non teme di attirare l’attenzione. Studi scientifici confermano che il rosso aumenta la percezione di attrattività e leadership, migliorando le performance in situazioni competitive.

Il significato evolutivo del rosso, associato al sangue e al fuoco, spiega perché il nostro cervello sia predisposto a notare immediatamente questa tonalità, considerandola sinonimo di importanza e urgenza. Anche qui, le sfumature cambiano il messaggio: un rosso cremisi comunica potere elegante, un rosso fuoco esprime determinazione e un bordeaux rappresenta maturità e raffinatezza, ideale per chi desidera essere preso sul serio senza apparire aggressivo.
Il nero è il colore più complesso e potente dal punto di vista psicologico. Simbolo di autorità, sofisticazione e mistero, chi sceglie il nero mostra una sicurezza che trascende le apparenze. Questo colore assorbe l’attenzione, spostandola dalla superficie all’essenza della persona, e comunica un potere silenzioso che non ha bisogno di giustificazioni.
Chi predilige il nero solitamente si sente completo nella propria pelle e non necessita di aggiungere altro per affermare la propria personalità. È il colore dell’autocontrollo e della padronanza di sé, capace di eliminare distrazioni e di far emergere una presenza forte e inconfondibile.
Come utilizzare i colori per trasmettere sicurezza nel mondo professionale
Scegliere il colore giusto per un incontro di lavoro o un evento può fare la differenza. Il colloquio di lavoro, ad esempio, è un momento cruciale in cui ogni dettaglio conta, compreso l’abbigliamento. Il blu navy è quasi sempre la scelta migliore per trasmettere competenza senza intimidire, mentre un tocco di rosso può essere strategico in presentazioni dove si vuole catturare l’attenzione e trasmettere energia. Il nero, invece, è perfetto per eventi di networking in cui si desidera lasciare un’impressione sofisticata e memorabile.
Il successo di queste scelte cromatiche si basa anche sull’effetto placebo e sull’embodied cognition: se si crede che un certo colore aumenti la propria sicurezza, si tenderà effettivamente a sentirsi più sicuri. Questo si riflette nel linguaggio del corpo, nel tono di voce e nella postura, creando un circolo virtuoso di autostima e percezione positiva da parte degli altri.