
Il regime "no zuccheri, no social e no alcol": cosa prevede?(www.fashionblog.it)
Prima di affrontare il tour Cesare Cremonini ha scelto un percorso di preparazione molto particolare, che ha attirato l’attenzione di tutti.
Un regime alimentare e di stile di vita basato sull’eliminazione totale di zuccheri raffinati, social network e alcol. Ma questo approccio integrato, che mira a un benessere completo di corpo, mente e spirito, è davvero efficace? Scopriamo insieme i dettagli e i benefici scientificamente supportati di questa scelta.
Cesare Cremonini ha adottato un regime che elimina completamente alcune delle abitudini più diffuse ma potenzialmente dannose: niente zuccheri semplici, niente social network e niente alcolici.
Il dottor Roberto Bescapè, nutrizionista e dietologo, spiega che questa scelta non si basa su una dieta ipocalorica rigida, ma su un principio di esclusione di sostanze che possono creare dipendenza o generare squilibri metabolici. In particolare, la rimozione degli zuccheri raffinati – come dolci, snack confezionati e bevande zuccherate – e dell’alcol consente un miglioramento del metabolismo e una riduzione delle infiammazioni croniche, spesso alla base di problemi di salute più gravi. Inoltre, l’assenza di stimoli digitali eccessivi, come quelli derivanti dai social media, aiuta a contrastare ansia e stress mentale.
Dal punto di vista alimentare, il regime privilegia l’assunzione di carboidrati complessi, presenti in cereali integrali, legumi e verdure, che garantiscono un rilascio più lento e costante di energia. L’eliminazione dell’alcol favorisce un minor carico sul fegato e un miglior recupero muscolare, aspetti fondamentali per chi affronta un’attività fisica intensa come un tour musicale.
Benefici sulla salute fisica: ridurre infiammazioni e stress ossidativo
La riduzione drastica o totale degli zuccheri semplici ha un impatto significativo sul corpo. Quando l’organismo è sovraccarico di glucosio, i mitocondri, che sono le centrali energetiche delle cellule, producono un eccesso di radicali liberi. Questi ultimi provocano stress ossidativo, un processo che danneggia le membrane cellulari, altera il DNA e favorisce l’insorgenza di malattie croniche, compresi alcuni tipi di tumore.
L’eliminazione degli zuccheri aiuta quindi a limitare l’infiammazione sistemica, che si manifesta anche con rossori e gonfiori visibili, oltre a ridurre la stanchezza e l’invecchiamento precoce. Un altro vantaggio importante riguarda la stabilizzazione della glicemia e dell’insulina, fondamentali per evitare picchi di fame improvvisa e per gestire meglio il peso corporeo.
Per quanto riguarda l’alcol, i benefici sono altrettanto rilevanti: oltre a contenere calorie “vuote” che non apportano nutrienti, l’alcol rallenta il recupero muscolare e compromette la qualità del sonno. Sospenderne l’assunzione può tradursi in una maggiore energia, lucidità mentale e un miglior rendimento fisico, elementi cruciali per artisti e sportivi.

La scelta di Cesare Cremonini di eliminare anche l’uso dei social network rientra in una tendenza sempre più diffusa di “digital detox”. L’uso eccessivo delle piattaforme social è stato associato a un aumento di ansia, depressione e disturbi del sonno, specialmente nei giovani ma anche tra gli adulti e le celebrità, spesso sottoposte a pressioni e giudizi continui.
Interrompere temporaneamente il flusso costante di notizie negative e confronti sociali aiuta a ritrovare centratura e benessere psicologico. Dal punto di vista nutrizionale, una minore esposizione ai contenuti social che promuovono cibo spazzatura o alimentazione emotiva può ridurre gli episodi di binge eating e favorire scelte alimentari più consapevoli e sane. Inoltre, meno stimoli digitali significano un migliore equilibrio della dopamina, l’ormone del piacere, con minore ricerca di gratificazioni immediate e poco salutari.