
Sono queste le spiagge più belle d'Italia: dove si trovano - Fashionblog.it
Dove andare per trovare la migliore spiaggia d’Italia: queste mete non sono ancora semi-sconosciute a tanti turisti.
Con l’arrivo dell’estate si rinnova l’appuntamento con la mappa delle località balneari italiane insignite della prestigiosa Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale che attesta l’eccellenza ambientale e dei servizi delle spiagge.
Il premio, assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) tramite la sua sezione italiana, in collaborazione con enti istituzionali quali i Ministeri del Turismo, dell’Ambiente e l’Istituto Superiore di Sanità, rappresenta molto più di un semplice attestato di qualità.
Il valore della Bandiera Blu: criteri rigorosi e impegno concreto
La Bandiera Blu viene conferita annualmente esclusivamente ai Comuni che dimostrano un impegno concreto nella gestione sostenibile del territorio, nella tutela ambientale e nella valorizzazione delle risorse naturali. Tra i criteri valutati si annoverano l’efficienza degli impianti di depurazione, la gestione responsabile dei rifiuti, l’accessibilità delle spiagge per tutti, la sicurezza dei bagnanti e la promozione della mobilità sostenibile. Questi parametri stringenti garantiscono che le località premiate non siano solo tra le più belle, ma anche tra le più attente a preservare il proprio ecosistema e a offrire servizi di alta qualità ai turisti.
L’edizione 2025 della Bandiera Blu segna un nuovo record per l’Italia, con 246 Comuni insigniti rispetto ai 236 dell’anno precedente e un totale di 487 spiagge premiate, pari all’11,5% delle spiagge Bandiera Blu a livello mondiale. Anche gli approdi turistici certificati aumentano, passando da 81 a 84, a testimonianza di un’offerta sempre più completa e attenta alle esigenze dei visitatori. Tra le 15 nuove località entrate quest’anno spiccano mete rinomate e mete emergenti: Cattolica in Emilia-Romagna, Formia nel Lazio, Sapri in Campania, Messina e Nizza di Sicilia in Sicilia, San Teodoro in Sardegna e Marciana Marina in Toscana.

Questi ingressi rappresentano un segnale positivo sia per la valorizzazione delle coste meno conosciute sia per la conferma della qualità delle destinazioni tradizionalmente apprezzate. Nonostante le buone notizie, non tutti i Comuni sono riusciti a mantenere il vessillo: cinque località hanno perso la Bandiera Blu nel 2025, tra cui Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), Ispica e Lipari (Sicilia). Inoltre, si registra una lieve diminuzione delle località premiate nei laghi, passate a 22 dopo una esclusione rispetto al 2024.
La cerimonia ufficiale di consegna si è tenuta a Romanella, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), alla presenza dei sindaci dei Comuni premiati, sottolineando come la qualità ambientale sia oggi un elemento centrale per l’attrattività turistica e motivo di orgoglio per le comunità locali. Le spiagge italiane premiate con la Bandiera Blu rappresentano quindi non solo un invito a scoprire destinazioni di mare incontaminate, ma anche un modello di sviluppo sostenibile che concilia turismo e tutela ambientale.