
La nuova truffa che preleva soldi dal conto - fashionblog.it
Nuova truffa: come prelevano i soldi dal conto, anche se vai a comprare delle caramelle. Il rischio è alto: come evitarlo.
Nei pressi della frazione di Fibbiana, la quotidianità del Bene Bene Market è spesso turbata da un’escamotage truffaldino che mette in difficoltà molti negozianti della zona. Il meccanismo è semplice, ma efficace: il cliente si presenta alla cassa con una banconota di grosso taglio, come un taglio da 50 o 100 euro, e chiede insistentemente di cambiarla oppure effettua acquisti di scarso valore, come una semplice caramella da pochi centesimi. Al momento di restituire il resto, il malintenzionato approfitta di un momento di distrazione della cassiera per far sparire alcune banconote, accusando poi l’addetta di aver contato male il resto.
Il trucco del resto sbagliato e la vigilanza dei negozianti
A raccontare l’episodio è Lianshu Hu, titolare del Bene Bene Market sulla Tosco Romagnola, che ha voluto denunciare pubblicamente il tentativo di raggiro, corredato da immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza installate nel negozio. “Succede a molti negozianti della zona”, spiega Hu, sottolineando come l’uomo ripreso dalle telecamere, con un berretto in testa e una mazzetta di banconote in mano, abbia provato a far cambiare un taglio da 50 euro chiedendo insistentemente banconote di piccolo taglio. “La nostra dipendente, però, più attenta e con esperienza, non si è fatta ingannare. Quando diciamo che abbiamo le telecamere, questi soggetti nel 90% dei casi si danno alla fuga, segno che la malafede è evidente”.
Non è un caso isolato: il negozio registra una media di un furto al giorno, quasi sempre di entità minima ma ripetuta e dannosa per il fatturato. Tra i beni più rubati figurano piccoli oggetti utili come i repellenti per le zanzare, in particolare gli Autan, che in estate sono molto richiesti e dal costo che per alcuni può risultare elevato. Questi furti, spesso non denunciati, si sommano e incidono notevolmente sui guadagni del punto vendita. Hu evidenzia anche la difficoltà di vigilare costantemente: “Bisogna avere mille occhi e non bastano. Soprattutto voi italiani – ironizza l’imprenditore cinese – siete di cuore e vi fidate troppo. In tanti se ne approfittano”.

Oltre a contrastare le truffe, il Bene Bene Market si distingue anche per un’iniziativa solidale che si rinnova da quattro anni: ogni Natale, il negozio dona alberi di Natale, luci e giocattoli alle famiglie in difficoltà economica di Montelupo Fiorentino e zone limitrofe. “Le festività devono essere per tutti – spiega Hu – e per questo invitiamo i genitori che non possono permettersi un Natale decoroso per i propri figli a contattarci in forma privata tramite Facebook o WhatsApp.” L’imprenditore, insieme alla moglie, si occupa personalmente della consegna, scegliendo giocattoli adatti all’età dei bambini e confezionando il tutto con cura. “Il sorriso dei bambini ripaga di ogni sacrificio”, racconta.
Questa iniziativa, che copre anche il punto vendita di Campi Bisenzio, ha raccolto grande apprezzamento nella comunità locale. Hu puntualizza che le donazioni sono riservate a chi ha realmente bisogno, escludendo così eventuali approfittatori. “Se ci fossero troppe richieste sarebbe difficile, perché facciamo tutto di tasca nostra, ma la stragrande maggioranza delle richieste è genuina e accompagnata da gratitudine”.
Il Bene Bene Market, inaugurato nel 2014, è un discount polifunzionale che offre una vasta gamma di prodotti, spaziando dall’abbigliamento (incluso intimo per uomo, donna e bambino), calzature, biancheria per la casa, pelletteria, giocattoli, articoli per neonati e animali, fino a elettronica e cosmetici. La presenza di una sezione dedicata alla cura della persona con prodotti per l’igiene e la cosmetica rende il negozio un riferimento completo per la comunità locale.