
Truffa contactless - Fashionblog.it
In un’epoca in cui le transazioni digitali sono sempre più diffuse, cresce parallelamente il rischio di furto contactless con l’utilizzo di carte di pagamento.
Scopriamo come funziona questa modalità di truffa e quali sono le strategie efficaci per proteggere i propri dati bancari e la propria sicurezza finanziaria.
Cos’è il furto contactless e come avviene
Il furto contactless con il POS rappresenta una minaccia crescente per chi utilizza carte di credito o debito dotate della tecnologia contactless. Questo sistema permette di effettuare pagamenti semplicemente avvicinando la carta a un dispositivo abilitato, senza inserire il PIN per importi inferiori a una certa soglia. Proprio questa facilità d’uso può essere sfruttata dai truffatori.
I malintenzionati utilizzano dispositivi POS modificati o lettori RFID portatili che, avvicinati furtivamente alla vittima, captano i dati della carta e permettono di effettuare pagamenti non autorizzati. Tale pratica si diffonde soprattutto in luoghi affollati come metropolitane, centri commerciali o eventi pubblici, dove il contatto ravvicinato è più semplice da ottenere senza destare sospetti.

L’operazione di clonazione avviene in pochi secondi: il truffatore “legge” il segnale della carta contactless e lo duplica su un dispositivo compatibile, che poi usa per effettuare acquisti. Spesso la vittima non si accorge subito del furto, poiché i pagamenti sono di piccoli importi, sotto la soglia che richiede l’inserimento del PIN, rendendo difficile individuare tempestivamente la truffa.
Per proteggersi efficacemente dal furto contactless è fondamentale adottare alcune semplici ma efficaci precauzioni:
- Custodire le carte in porta carte o portafogli schermati: Esistono accessori con materiali speciali che bloccano il segnale RFID, impedendo ai ladri di leggere i dati della carta a distanza. Questi portafogli schermati sono ormai facilmente reperibili e rappresentano una barriera fisica contro la clonazione.
- Monitorare costantemente i movimenti bancari: Controllare regolarmente l’estratto conto e notificare tempestivamente eventuali operazioni sospette alla banca consente di bloccare la carta e limitare i danni. Molte banche offrono app che inviano notifiche in tempo reale per ogni transazione effettuata.
- Disattivare la funzione contactless se non si utilizza frequentemente: Alcune banche permettono di disattivare temporaneamente o permanentemente il pagamento contactless attraverso l’app o contattando il servizio clienti. Questa scelta riduce il rischio di frodi in caso di smarrimento o furto della carta.
- Scegliere carte con limiti di spesa bassi o con sistemi di autenticazione avanzati: Alcune carte offrono la possibilità di impostare limiti di spesa ridotti per le transazioni contactless o richiedono l’inserimento del PIN anche per importi bassi, aumentando la sicurezza.
A fronte dell’aumento dei casi di furto contactless, le istituzioni finanziarie e le aziende tecnologiche stanno investendo nello sviluppo di soluzioni innovative di sicurezza. Tra queste:
- Tecnologie biometriche integrate nelle carte: Alcune carte di ultima generazione incorporano sensori biometrici, come il riconoscimento delle impronte digitali, da utilizzare per autorizzare i pagamenti contactless, rendendo impossibile il loro uso da parte di terzi.
- Autenticazione multi-fattore: L’introduzione di sistemi che richiedono più elementi di verifica, come un codice temporaneo inviato via SMS o l’uso di app dedicate, aumenta notevolmente la protezione contro le truffe.
- Sistemi di intelligenza artificiale per il monitoraggio delle transazioni: Le banche utilizzano algoritmi avanzati per analizzare in tempo reale i comportamenti di spesa e individuare anomalie indicative di frodi, bloccando le operazioni potenzialmente pericolose prima che vengano completate.
Le autorità invitano i consumatori a mantenere alta l’attenzione e a informarsi costantemente sulle migliori pratiche per la sicurezza digitale, soprattutto in un panorama dove le tecnologie di pagamento evolvono rapidamente e gli strumenti dei truffatori diventano sempre più sofisticati.