
La città con più cimiteri - fashionblog.it
La città con il più alto numero di cimiteri: qual è e perché è così fuori dal comune? C’è un motivo ben preciso.
Esiste una città nel mondo che si caratterizza per l’elevato numero di cimiteri rispetto a tutte le altre. Si tratta della città di Leeds, situata nel West Yorkshire, che possiede un numero di cimiteri straordinariamente alto rispetto alla sua popolazione. Questo fatto ha stimolato un’analisi insolita che ha associato questa caratteristica a uno scenario apocalittico di tipo zombie, ipotizzando la vulnerabilità della città in caso di un’epidemia di questo genere.
Leeds e il primato dei cimiteri nel Regno Unito
Uno studio condotto dal sito di scommesse Rant Casino ha messo in luce come Leeds conti ben 149 cimiteri, un numero che, rapportato alla popolazione, è tra i più elevati del Regno Unito. Questa peculiarità ha portato gli analisti a stimare una possibile popolazione di zombie potenziali pari a 811.422 individui, qualora si verificasse un’ipotetica apocalisse zombie.
L’indagine ha coinvolto ben 363 città e paesi inglesi e ha valutato il numero di cimiteri rispetto alla densità demografica, con l’obiettivo di individuare quali aree sarebbero più esposte nel caso in cui un’orda di morti viventi si abbattesse sul territorio, evocando scenari simili a quelli della celebre serie televisiva “The Last of Us”.
In questa graduatoria, Leeds emerge come la città più vulnerabile, seguita da Manchester, che con i suoi 36 cimiteri potrebbe generare 769.911 zombie, e da Liverpool, con 63 cimiteri e una stima di 469.768 potenziali morti viventi. Seguono poi Bath e il North East Somerset, con 123 cimiteri e 297.409 zombie stimati.

Il motivo alla base di questa insolita statistica risiede nel rapporto tra il numero di cimiteri e la popolazione residente. Leeds, infatti, ha una concentrazione di siti funerari sproporzionata rispetto ai suoi abitanti, creando una condizione che, in uno scenario fittizio di epidemia zombie, potrebbe favorire la nascita di un “esercito” di morti viventi.
Al contrario, alcune zone del Regno Unito risultano relativamente protette da questa ipotetica minaccia. Le Isole Scilly, al largo della Cornovaglia, rappresentano il rifugio più sicuro, con soli sette cimiteri capaci di generare appena 98 zombie, mentre Stevenage, nell’Hertfordshire, si distingue per la presenza di quattro cimiteri e una stima di 241 zombie attesi, posizionandosi tra le aree meno a rischio.
Questa analisi, seppur dal carattere giocoso e immaginifico, offre uno spunto interessante per riflettere sul patrimonio storico e culturale di Leeds, città che custodisce un elevato numero di luoghi di sepoltura, testimonianza della sua lunga storia e della sua evoluzione demografica.
Leeds tra storia, cultura e curiosità
Leeds è nota non solo per la sua densità di cimiteri, ma anche come centro economico e culturale del West Yorkshire. La presenza di numerosi cimiteri riflette secoli di storia urbana e sociale, un patrimonio che racconta le trasformazioni della città nel tempo.Se da un lato questa statistica può far sorridere, dall’altro mette in luce un aspetto poco conosciuto di Leeds, che va oltre la sua immagine di polo industriale e accademico.
La città, con le sue numerose aree funerarie, rappresenta una sorta di mappa storica della popolazione locale, con testimonianze che spaziano dalle tombe tradizionali a monumenti più recenti. Nel frattempo, il Regno Unito può consolarsi nelle aree meno densamente popolate da cimiteri, dove l’eventualità di un’invasione di zombie rimane confinata al regno della fantasia e del cinema.