
Collezione di profumi - www.fashionblog.it
La profumeria di nicchia è la branca della profumeria che vede in primo piano la creazione di fragranze che vanno oltre ogni logica di marketing e che, con un vero e proprio approccio artigianale, vengono prodotte per regalare quel piacere tipico delle opere d’arte.
Non a caso, è conosciuta anche come profumeria artistica. Il suo carattere artigianale è racchiuso, proprio come un tesoro, nel nome stesso: il richiamo alla nicchia ci riporta ai tempi degli alchimisti e ai loro studi, dove erano presenti nicchie in legno per conservare gli ingredienti dei misteriosi intrugli.
Pur essendo, rispetto al passato, decisamente più diffusa – soprattutto nelle zone centrali delle grandi città, è possibile trovare punti vendita dedicati, che catalizzano l’interesse anche per la loro suggestiva architettura interna – esistono diverse curiosità e falsi miti su cui è bene accendere la luce, per comprendere meglio un mondo che valorizza la creatività e i tempi lenti.
I tempi della natura
Non abbiamo parlato di “tempi lenti” in maniera casuale: quando si discute di profumeria artistica, non tutti sono consapevoli del fatto che, per alcune fragranze, è necessario attendere che la natura faccia il suo corso.
Questo è il caso dei profumi artistici che prevedono, nel novero degli ingredienti, l’iris. La pianta deve infatti essere lasciata crescere e, successivamente, le sue radici invecchiare: complessivamente, parliamo di un processo che richiede una decina d’anni.
Come è chiaro, si tratta di approcci che non sono minimamente compatibili con le logiche esasperate di marketing e di rincorsa al profitto che caratterizzano la profumeria mainstream.
In profumeria artistica si utilizza anche la tecnologia
Pur essendo la base del processo produttivo caratterizzata da tecniche artigianali, in profumeria artistica si utilizza anche, con equilibrio massimo, la tecnologia, con strumenti come gli ultrasuoni (per farti un’idea delle creazioni di un brand che li ha integrati nella sua produzione, scopri i profumi Pierre Guillaume, marchio di profumeria di nicchia che si distingue da sempre per il ricorso a tecniche di affinamento originali e innovative).

La profumeria di nicchia non è sempre irraggiungibile a livello economico
Un falso mito legato alla profumeria di nicchia è la convinzione che sia irraggiungibile a livello economico: non è affatto vero!
Esistono creazioni, tra le quali si distingue il profumo Bois Imperial,una delizia unisex il cui bouquet si apre con sentori di basilico tailandese, che sono dei veri e propri best seller dei negozi fisici e degli e-commerce verticali per via del loro ottimo rapporto qualità-prezzo.
I profumi di nicchia si acquistano solo presso negozi fisici
Come ricordato nelle righe precedenti, esistono e-commerce verticali dedicati alla profumeria di nicchia.
I negozi con interni affascinanti e che catturano l’attenzione del visitatore al primo sguardo – vengono spesso inclusi nelle guide turistiche tra i consigli sulle cose più belle da vedere nelle varie città – sono solo uno dei canali di vendita.
Il settore ha cavalcato l’onda dello shopping online in maniera intelligente: i brand del settore, così come i rivenditori che hanno scelto di essere presenti sul web, adottano una comunicazione che non intacca in alcun modo l’allure di lusso tipico della profumeria artistica.
Una collaborazione preziosa
Dietro alle fragranze di nicchia non c’è solo il profumiere: non tutti si rendono conto del fatto che, tra i motivi del costo elevato dei profumi, rientra anche la necessità di chiamare a raccolta, per la loro realizzazione, diverse figure.
Alla base di tutto ci sono i produttori di materia prima, che si trovano, in molti casi ,a coltivare terreni ostili e con la conseguente garanzia di quantità minime di raccolto, che forniscono il prodotto del loro lavoro al profumiere.
Da non dimenticare è poi il ruolo centrale del designer della bottiglia, opera d’arte tanto quanto il profumo, che procede facendo riferimento a ispirazioni che possono essere legate a mondi come l’architettura, la moda, la fiaba (sì, sono universi molto diversi tra loro, ma è uno degli aspetti belli della profumeria artistica).