
Gli strumenti indispensabili per una manicure fai da te impeccabile (www.fashionblog.it)
Le mani rappresentano un vero e proprio biglietto da visita, comunicando cura e attenzione anche senza parole.
Per questo motivo, curare le unghie con una manicure fai da te è una pratica sempre più apprezzata, soprattutto quando il tempo o l’occasione rendono difficile rivolgersi a un’estetista professionista. Ecco una guida dettagliata e aggiornata, arricchita da consigli e strumenti indispensabili, per ottenere una manicure perfetta direttamente a casa propria.
Prima di iniziare la manicure in autonomia, è fondamentale procurarsi i prodotti e gli accessori adeguati. Per mani sempre in ordine, è necessario avere a disposizione:
- sapone liquido neutro per la detersione;
- scrub mani per eliminare pelle morta e impurità;
- solvente senza acetone, preferibile per non danneggiare le unghie;
- batuffoli di cotone e cotton-fioc;
- bastoncini d’arancio per la cura delle cuticole;
- acqua tiepida per l’ammollo;
- lima per modellare le unghie;
- crema idratante e olio d’oliva per nutrire la pelle;
- un asciugamano pulito e morbido;
- smalto per la base, smalto colorato e top coat per completare la manicure.
Inoltre, per chi desidera una cura più professionale, è consigliabile dotarsi di un set completo di strumenti per manicure, come quelli proposti da marche specializzate, che includono taglia cuticole, spingi cuticole, lime di diversa grana e buffer, garantendo precisione e igiene.
Manicure fai da te: preparazione e modellatura delle unghie
Il primo passo per una manicure perfetta è la corretta preparazione delle mani. Dopo aver lavato accuratamente le mani con sapone neutro e asciugato con delicatezza, si rimuovono eventuali residui di smalto con un solvente delicato. È importante applicare il solvente con un batuffolo di cotone e lasciarlo agire per qualche minuto, evitando di sfregare troppo energicamente per non irritare le cuticole.
Successivamente, immergere le dita in acqua tiepida arricchita con due cucchiai di olio d’oliva per un ammollo di circa 15-20 minuti. Questa fase aiuta ad ammorbidire le cuticole e facilita la loro gestione senza danneggiare la pelle circostante.
Per quanto riguarda il taglio e la forma delle unghie, si consiglia di utilizzare forbicine specifiche o tagliaunghie di qualità, preferibilmente made in Italy, come i prodotti Focus 1915 – Cumbo, noti per la precisione e durata delle lame in acciaio cromato. Le unghie vanno tagliate leggermente più lunghe della lunghezza desiderata perché si potrà poi limare per ottenere la forma perfetta.
La lima va usata con movimenti delicati e unidirezionali, preferibilmente di cartone o vetro, per evitare sfaldamenti e indebolimenti. La forma più comune è quella ovale, ottenuta limando dai lati verso il centro seguendo un movimento armonico destra-centro-sinistra-centro. Per controllare la qualità della limatura, si può passare l’unghia su un tessuto delicato come i collant: un’unghia ben limata non dovrebbe impigliare alcun filo.

Le cuticole non vanno mai tagliate, poiché hanno una funzione protettiva fondamentale per evitare infezioni e irritazioni. Dopo l’ammollo, si possono spingere delicatamente verso i lati dell’unghia con un bastoncino d’arancio, senza forzare. In caso di cuticole particolarmente resistenti, è utile applicare olio di oliva intorno all’unghia e coprire con guanti di cotone per favorire la penetrazione dell’olio.
È importante evitare di strappare o toccare le pellicine per prevenire sanguinamenti e antiestetici arrossamenti.
Per quanto riguarda l’applicazione dello smalto, la scelta del colore deve tenere conto dell’effetto desiderato: tonalità scure tendono a sottolineare l’unghia, ma richiedono una manutenzione più frequente; colori chiari, invece, allungano otticamente le dita e garantiscono una durata superiore.
L’applicazione inizia con una base trasparente, che protegge l’unghia e migliora l’adesione dello smalto colorato. Si stende lo smalto partendo dal centro dell’unghia verso l’alto, poi ai lati, con una passata decisa ma delicata per evitare bolle d’aria. Dopo circa cinque minuti di asciugatura, si procede con una seconda mano per intensificare il colore. Si completa con uno strato di top coat trasparente lucido, che sigilla e protegge la manicure. Per un’asciugatura ottimale, è consigliabile attendere almeno 15 minuti senza muovere le mani.
Per correggere eventuali sbavature, si possono utilizzare penne correttive specifiche o un bastoncino di cotone imbevuto di solvente, intervenendo solo a manicure completamente asciutta. Infine, una passata di olio per cuticole aiuta a mantenere la pelle morbida e nutrita.