
Se dormi in questo modo il tuo viso diventerà più bello-fashionblog.it
Dormire in questo modo può aiutarti a rendere più bello il tuo viso, lo sapevi? Parola degli esperti, ecco come funziona.
Dormire sempre sullo stesso lato può influenzare la simmetria del viso? Un dubbio che ha preso piede soprattutto grazie ai social media, ma che merita un’analisi più approfondita da parte degli esperti. Le risposte arrivano da specialisti in dermatologia e chirurgia estetica, che chiariscono quali siano i reali effetti della posizione notturna sulla nostra pelle e sulla struttura facciale.
Come riporta Vogue, Yash Mehta, chirurgo estetico, spiega che la struttura ossea del viso negli adulti è stabile e non si modifica in base alla posizione assunta durante il sonno. Tuttavia, la pressione costante su un lato può causare modificazioni nei tessuti molli, come una maggiore lassità cutanea, rughe più profonde e cedimenti della guancia, contribuendo così a un’apparente asimmetria.
La dottoressa Geetika Mittal Gupta, dermatologa, sottolinea invece che la compressione ripetuta può spostare i cuscinetti di grasso e influenzare la circolazione, generando piccoli squilibri cutanei simili a quelli lasciati dagli occhiali sul naso dopo anni di uso.
Dormire sulla schiena è spesso indicato come la soluzione migliore per evitare queste alterazioni, poiché permette alla pelle di rilassarsi in modo uniforme e riduce la formazione di nuove linee da compressione. Tuttavia, questa posizione non è in grado di correggere asimmetrie già presenti, che spesso derivano da altre abitudini quotidiane come masticare da un solo lato o appoggiare la mano sempre sulla stessa guancia.
Proteggere la pelle durante il sonno: 7 consigli essenziali
La cura della pelle durante la notte è fondamentale per mantenere un aspetto sano e prevenire l’invecchiamento precoce dovuto anche alla posizione assunta durante il sonno.

Ecco alcune indicazioni aggiornate:
- Detergere la pelle ogni sera, anche senza trucco, per rimuovere impurità, sebo e agenti inquinanti accumulatisi durante il giorno. Seguire sempre con tonico, siero e crema idratante adatti al proprio tipo di pelle.
- Tenere i capelli lontani dal viso, legandoli o coprendoli con un foulard, per evitare che il sebo naturale dei capelli irriti la pelle, soprattutto se non lavati di recente.
- Scegliere federe morbide e ipoallergeniche, preferibilmente in seta o raso, per ridurre l’attrito e prevenire la comparsa di rughe. È importante lavarle almeno una volta alla settimana per mantenere l’igiene.
- Preferire la posizione supina durante il sonno, evitando di dormire a pancia in giù, che favorisce la formazione di rughe permanenti da compressione.
- Idratarsi adeguatamente durante la giornata, assumendo frutta e verdura ricche di acqua, per mantenere la pelle elastica e luminosa.
- Controllare la temperatura della stanza e l’umidità, evitando ambienti troppo caldi e secchi che possono disidratare la pelle. L’uso di umidificatori può aiutare a preservare l’idratazione cutanea.
- Evitare zuccheri e carboidrati prima di dormire, per non interferire con il rilascio dell’ormone della crescita e prevenire infiammazioni che accelerano l’invecchiamento cutaneo.
Allergie ai tessuti e scelta della biancheria: un’attenzione in più per la pelle sensibile
Per chi ha pelle sensibile o è soggetto ad allergie, è fondamentale scegliere con cura la biancheria da letto. I tessuti sintetici e i coloranti possono causare prurito, arrossamenti e irritazioni, sfociando in dermatiti o orticaria. Optare per lenzuola antiallergiche realizzate con materiali naturali e ipoallergenici, come il cotone biologico o la seta, aiuta a ridurre il rischio di reazioni cutanee e migliora la qualità del sonno.
Inoltre, è consigliabile lavare frequentemente le federe e le lenzuola, evitando detersivi aggressivi e ammorbidenti che possono irritare ulteriormente la pelle. L’attenzione alla scelta di tessuti certificati come ipoallergenici è un elemento chiave per chi vuole proteggere la salute cutanea durante il riposo notturno.
Le strategie per mantenere una pelle sana e un viso armonioso durante il sonno coinvolgono quindi una combinazione di corrette abitudini posturali, cura della pelle e scelta consapevole dei materiali a contatto con la pelle. Gli esperti concordano, inoltre, che una simmetria facciale perfetta è un ideale irraggiungibile nella realtà, e che piccoli squilibri sono normali e spesso impercettibili senza l’ausilio di tecnologie o filtri digitali.