
Basta spendere centinaia di euro per i prodotti make-up: truccati come una modella e spendi zero -fashionblog.it
Nell’era in cui l’industria della bellezza propone un’offerta sempre più vasta e accessibile di prodotti make-up, molte appassionate si ritrovano a spendere cifre ingenti senza ottenere la soddisfazione sperata.
La crescente facilità di acquisto online, unita alla continua uscita di novità e edizioni limitate, alimenta una vera e propria dipendenza da shopping cosmetico. Tuttavia, esistono strategie efficaci per ridurre gli acquisti di trucchi e cosmetici, mantenendo uno stile impeccabile senza sforare il budget. Scopriamo insieme come truccarsi come una modella spendendo poco o nulla, grazie a una guida aggiornata per un consumo consapevole.
Prima di pensare a un “no-buy” o a un acquisto a basso costo, è fondamentale fare ordine nella propria collezione di prodotti cosmetici. Il decluttering consiste nel liberarsi del make-up inutilizzato o scaduto, che occupa spazio e crea confusione, ostacolando la scelta dei prodotti davvero utili. Disporre e valutare ciò che si possiede permette di capire quali sono gli indispensabili e quali invece possono essere eliminati senza rimpianti.
Il decluttering: il primo passo per un trucco consapevole
Un’organizzazione efficace non si limita allo smaltimento: anche la conservazione gioca un ruolo chiave. Riporre i trucchi in modo ordinato e accessibile facilita l’utilizzo quotidiano e previene acquisti inutili. Per chi cerca consigli pratici, online si trovano tutorial e guide dettagliate per ottimizzare lo spazio e mantenere in ordine la collezione cosmetica.

Affrontare un periodo di non acquisto (detto “no-buy”) o di acquisto limitato (“low-buy”) richiede una chiara definizione degli obiettivi. Vuoi risparmiare, ridurre lo spreco o adottare uno stile di vita minimalista? Sapere perché si desidera ridurre gli acquisti rende più facile mantenere l’impegno.
È altrettanto importante identificare le tentazioni: social media come Instagram e YouTube sono pieni di pubblicità e tutorial che spingono al consumo impulsivo. Eliminare o limitare l’esposizione a questi stimoli è una strategia vincente. Stabilire regole precise, come acquistare solo prodotti essenziali (ad esempio fondotinta o mascara) quando terminano, aiuta a controllare la spesa.
Un altro aspetto fondamentale è fissare un intervallo di tempo realistico per il no-buy. Che sia un mese, tre mesi o un anno, avere un calendario con date di inizio e fine trasforma questo percorso in una sfida concreta e motivante. Durante questo periodo, monitorare i progressi attraverso un diario o un inventario digitale consente di mantenere alta la motivazione e riconoscere i piccoli successi.
Tra le pratiche più efficaci per ridurre gli acquisti di make-up spicca il cosiddetto Project Pan, nato nel 2016 e divenuto sempre più popolare tra chi vuole combattere l’accumulo compulsivo di prodotti. L’obiettivo è semplice: terminare completamente i prodotti già acquistati prima di comprarne di nuovi.
Il termine “pan” indica il fondo metallico visibile delle cialde di ombretti o ciprie, segno che il prodotto è stato usato fino all’ultima goccia. Questa filosofia si applica anche a fondotinta liquidi, creme e altri cosmetici, incoraggiando un utilizzo consapevole e prolungato della propria collezione.
Per aderire al Project Pan, si consiglia di scegliere solo prodotti amati, concentrarsi su un articolo per categoria e decidere se consumare tutto il prodotto o sostituirlo una volta scaduto o inutilizzabile. È utile anche dare priorità ai cosmetici prossimi alla scadenza, per evitare sprechi.
Per molte, il passaggio diretto a un “no-buy” assoluto può risultare stressante e controproducente. Ecco perché una strategia di acquisto a basso costo può rappresentare un compromesso ideale. Tra le regole più efficaci:
- Solo sostituzione: acquistare nuovamente un prodotto solo quando è esaurito.
- One-in, one-out: per ogni prodotto nuovo acquistato, eliminarne uno vecchio.
- Divieto selettivo: evitare l’acquisto di specifiche categorie di trucco, ma continuare a comprare prodotti per la cura della pelle o altri cosmetici.
- Budget definito: stabilire un tetto di spesa mensile o annuale, con eventuale trasferimento del budget non utilizzato.
- Project Pan integrato: impegnarsi a terminare un certo numero di prodotti prima di concedersi nuovi acquisti.