
La soluzione ai capelli con effetto crespo - fashionblog.it
Umidità e capelli: strategie scientifiche per prevenire il crespo e proteggere la chioma. Così si risolve davvero il problema.
L’umidità rappresenta uno dei maggiori nemici per la cura dei capelli, indipendentemente dalla loro natura: lisci, mossi o ricci. La sua presenza nell’ambiente è spesso responsabile dell’effetto crespo, di un volume eccessivo e di pieghe che si disfano rapidamente. Comprendere la relazione tra capelli e umidità è fondamentale per adottare strategie efficaci volte a mantenere una chioma sana, disciplinata e luminosa.
Perché l’umidità danneggia i capelli?
L’umidità agisce sulle fibre capillari, che sono naturalmente porose, inducendole ad assorbire le microgocce d’acqua presenti nell’aria, specie in condizioni di pioggia o nebbia. Questo aumento di acqua nei capelli provoca il sollevamento delle cuticole, ovvero lo strato protettivo esterno del capello, che si gonfia, rendendo la chioma opaca, ruvida e crespa.
Il problema è particolarmente accentuato nelle chiome ad alta porosità, ossia quei capelli che per caratteristiche genetiche o per trattamenti chimici aggressivi (come decolorazioni o stirature) presentano cuticole maggiormente sollevate e danneggiate. La porosità, infatti, è il fattore chiave che determina la sensibilità dei capelli all’umidità: più un capello è poroso, più sarà soggetto a gonfiarsi e apparire crespo.
Inoltre, va considerato che un capello ben idratato assorbe meno acqua dall’esterno, perché le sue cuticole sono più compatte e meno inclini a sollevarsi. Questo rende l’idratazione la prima vera arma contro l’effetto crespo.

La reazione all’umidità varia a seconda del tipo di capello:
- I capelli lisci tendono a perdere definizione, gonfiandosi soprattutto alle radici, e possono appiattirsi a causa dell’accumulo di acqua sulla superficie;
- I capelli mossi perdono forma e risultano disordinati e privi di struttura;
- I capelli ricci, che sono naturalmente più porosi, risentono maggiormente dell’effetto crespo, diventando elettrici e difficili da gestire.
I capelli ricci e ad alta porosità assorbono l’umidità ma la perdono anche rapidamente, con conseguente disidratazione che li rende fragili e inclini alla rottura.
Rimedi e consigli per contrastare l’umidità e il crespo
Per gestire efficacemente l’umidità e mantenere una chioma in salute è necessario adottare una routine completa che includa prodotti specifici e tecniche adeguate di asciugatura e styling.Un approccio combinato con prodotti mirati consente di creare una protezione efficace contro l’umidità:
- Sieri leviganti a base di siliconi formano una barriera idrorepellente invisibile sulle cuticole, impedendo l’assorbimento eccessivo di acqua;
- Spray termo-protettori proteggono i capelli dal calore di phon, piastre e arricciacapelli, riducendo lo stress termico che aumenta la porosità;
- Oli leggeri come argan e cocco nutrono la fibra capillare senza appesantire, rinforzando l’elasticità e la lucentezza;
- Shampoo e balsami disciplinanti aiutano a mantenere i capelli idratati e resistenti;
- Maschere nutrienti settimanali diminuiscono la porosità e ripristinano la morbidezza;
- Creme leave-in idratanti, applicate su capelli umidi, contrastano efficacemente il gonfiore;
- Spray fissanti anti-frizz impediscono l’assorbimento dell’acqua e mantengono la piega a lungo.
Non solo i prodotti sono importanti: anche il modo in cui si asciugano e si acconciano i capelli fa la differenza.
- Per i capelli ricci o mossi, l’utilizzo del diffusore a bassa velocità e temperatura media è ideale. Si parte dalle punte e si risale verso le radici per preservare la definizione dei ricci e minimizzare il crespo;
- Per i capelli lisci, il phon va indirizzato dall’alto verso il basso, seguendo la direzione delle cuticole, mantenendo una distanza di almeno 15-20 cm e usando temperature moderate. Una spazzolatura corretta aiuta a sigillare le cuticole, mantenendo lucentezza e forma;
- L’asciugatura completa è preferibile: lasciare i capelli umidi li rende più vulnerabili all’umidità esterna e al conseguente effetto crespo o appiattimento.
Raccolti morbidi come trecce, chignon o code basse costituiscono una valida difesa contro l’aria umida. Anche fasce e foulard possono essere usati come alleati pratici e di stile per proteggere la chioma.