
Ritirate dagli scaffali queste merendine: scatta l'allarme - Fashionblog.it
Pericolo sostanze tossiche ritirate tutte queste merendine: i marchi coinvolti e cosa fare se le hai comprate.
Nuovo allarme per la sicurezza alimentare nei supermercati italiani. La catena Conad ha annunciato il ritiro immediato di un lotto di crostatine all’albicocca senza glutine, a marchio Conad Alimentum, a causa di un potenziale rischio microbiologico dovuto alla possibile formazione di muffe.
Ritiro immediato delle crostatine all’albicocca senza glutine
Il prodotto coinvolto nel richiamo è stato prodotto per Conad Soc. Coop. dall’azienda Il Mangiar Sano S.p.A., presso lo stabilimento di Castelfranco Veneto (Treviso). Nello specifico, si tratta delle confezioni da 200 grammi con il lotto identificato come L.12825A e con termine minimo di conservazione fissato all’8 febbraio 2026. La decisione di ritirare il lotto è stata presa in via precauzionale a partire dal 20 agosto 2025, con l’obiettivo di evitare qualsiasi rischio per la salute dei consumatori, in particolare per coloro che seguono una dieta senza glutine. Conad ha invitato i clienti che avessero già acquistato le crostatine appartenenti al lotto segnalato a non consumare il prodotto.
Per garantire la sicurezza alimentare, si raccomanda di riportare le confezioni nel punto vendita in cui sono state acquistate.A fronte della restituzione, sarà possibile scegliere tra la sostituzione con un prodotto analogo oppure ottenere un rimborso, senza necessità di presentare lo scontrino. Questo provvedimento mira a facilitare la gestione del richiamo e a tutelare i consumatori da eventuali problemi di salute legati all’ingestione di prodotti contaminati da muffe. Il richiamo di questo lotto di crostatine sottolinea l’importanza di controlli rigorosi e tempestivi nel settore alimentare, in particolare per i prodotti destinati a categorie di consumatori con esigenze specifiche, come chi necessita di alimenti senza glutine.

La presenza di muffe nei prodotti da forno può comportare rischi per la salute, soprattutto per soggetti sensibili o con sistemi immunitari compromessi. Per questo motivo, l’attenzione delle aziende e delle catene di distribuzione si concentra sempre più sulla prevenzione e sul monitoraggio continuo dei processi produttivi.
Conad, da sempre attenta alla qualità e alla sicurezza dei propri prodotti, ha prontamente comunicato l’allerta ai consumatori, dimostrando trasparenza e responsabilità nel gestire situazioni di potenziale pericolo. Le autorità sanitarie e i consumatori sono invitati a mantenere alta la vigilanza e a segnalare eventuali anomalie riscontrate nei prodotti alimentari, contribuendo così a garantire un mercato più sicuro per tutti.