
Scatta l'allerta per il cosmetico più amato dalle donne: "Rischio infertilità", buttalo subito fashionblog.it
Scatta l’allarme per uno dei cosmetici più utilizzati dalle donne: il gel per unghie e il semipermanente sono finiti sotto la lente dell’Unione Europea.
Il settore della manicure è in rapida evoluzione, e dopo il boom degli smalti tradizionali sostituiti da gel e semipermanente, arriva ora un’importante presa di posizione da parte delle istituzioni europee. La novità riguarda il divieto di utilizzo e commercializzazione di prodotti contenenti due sostanze chimiche considerate altamente pericolose: il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e il Dimethyltolylamine (DMTA), quest’ultimo noto anche come Dimetil-4-toluidina o N,N-dimetil-4-metilanilina.
Questi due componenti chimici sono largamente impiegati in gel e primer per unghie: il TPO agisce come fotoiniziatore, permettendo l’indurimento del gel sotto lampade UV, mentre il DMTA viene usato come primer per migliorare l’adesione dello smalto o del gel sull’unghia naturale. Tuttavia, nuove valutazioni scientifiche hanno classificato entrambe le sostanze come “potenzialmente tossiche per la riproduzione umana”, inserendole nella categoria CMR 1B (cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione).
Nuove restrizioni sui prodotti per la manicure: gel e semipermanente nel mirino
Il rischio principale associato all’esposizione a TPO e DMTA riguarda la fertilità, con potenziali effetti negativi sia sulla capacità riproduttiva sia sullo sviluppo embrionale. Le autorità sanitarie europee hanno quindi raccomandato di interrompere immediatamente l’utilizzo di prodotti contenenti queste sostanze e di disfarsene, anche se già aperti o in uso. Viene inoltre suggerito di sostituirli con cosmetici certificati TPO-free e DMTA-free, per garantire la massima sicurezza.

Non solo i prodotti cosmetici devono essere controllati: anche le apparecchiature utilizzate per la polimerizzazione – in particolare lampade a raggi UV e LED – devono essere conformi agli standard di sicurezza vigenti, per evitare ulteriori rischi di esposizione a radiazioni nocive o contaminazioni chimiche.
Gli esperti di bellezza sottolineano che, oltre alla scelta di prodotti privi di sostanze tossiche, è fondamentale adottare alcune buone pratiche per mantenere la salute delle unghie e della pelle circostante. Tra queste, si consiglia di rispettare pause adeguate tra un trattamento e l’altro, utilizzare prodotti di alta qualità e fare attenzione durante la fase di polimerizzazione, evitando tempi di esposizione eccessivi alle lampade.
Un’attenzione particolare va riservata anche alla rimozione corretta di gel e semipermanente, per evitare danneggiamenti alle unghie naturali e prevenire irritazioni cutanee. Rivolgersi a professionisti qualificati e saloni di bellezza certificati è un altro passo importante per tutelare la propria salute.
Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea, il panorama dei prodotti per la manicure è destinato a cambiare radicalmente, ponendo al centro la tutela della salute delle consumatrici e la sicurezza degli operatori dei centri estetici. Il messaggio è chiaro: buttare subito prodotti contenenti TPO e DMTA e scegliere alternative sicure è un gesto necessario per proteggere la fertilità e la salute a lungo termine.